collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Benedetta Fasson per il Salone del libro di Torino 2025

Benedetta Fasson per il Salone del libro di Torino 2025

10/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Benedetta Fasson per il Salone del libro di Torino 2025

L’organizzazione del Salone del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana legata all’editoria, ha presentato il manifesto dell’edizione 2025 (dal 15 al 19 maggio), disegnato dall’ illustratrice italiana Benedetta Fasson.

Benedetta Fasson per il Salone del libro di Torino 2025 Le parole tra noi leggere Lalla Romano cctm a noi piace leggere libri

immagine: Benedetta Fasson, manifesto per Salone del libro di Torino 2025

cctm mastodon a noi piace leggere

“Le parole tra noi leggere” è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

“È un romanzo di Lalla Romano, che ebbe molto successo, è stato molto amato e molto discusso e oggi riprende vita proprio a Torino attraverso questo titolo, che è anche un verso di Eugenio Montale. Riguarda, dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.”

Annalena Benini – direttrice editoriale del Salone del Libro

Il tema dell’edizione 2025 del Salone del libro di Torino è “Le parole tra noi leggere”.

L’illustrazione di Benedetta Fasson racconta un momento di intimità: due figure si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta.

Chi sono? Amanti, amici, fratelli, madre e figlio? Non importa, davvero. Conta solo ciò che trasmettono con quest’opera: il valore universale della connessione e della condivisione.

L’ambientazione è semplice e accogliente, un salotto che fa casa, fa rifugio. È un posto dove ci si sente liberi di essere se stessi, lontani dal giudizio. Questa atmosfera familiare è evocata anche dai colori caldi e dai dettagli: un tappeto con motivi floreali vivaci, il tessuto della poltrona. In questo spazio, le parole scorrono. A volte sono profonde, a volte leggere, sempre capaci di costruire un legame, di creare intimità e accoglienza.

Le parole possono essere potenti e delicate, possono portarti dalla disperazione più cupa alla gioia più grande.

In questa illustrazione si intrecciano nei dettagli: sono lì, nel tessuto della poltrona, in una citazione del libro di Lalla Romano, Le parole tra noi leggere.

E poi c’è la leggerezza: è difficile raggiungerla, mantenerla. Siamo umani, con i nostri pensieri, conflitti, esperienze. Viviamo in un mondo veloce, che ci stimola, ci riempie di risorse ma a volte ce le consuma. Ci fa sentire piccoli. E per combattere questa sensazione, creiamo luoghi. Li costruiamo con i mattoni o con l’immaginazione, li arrediamo per somigliarsi, per accogliere chi vogliamo. Li creiamo attraverso una storia, un disegno, una parola. E questi luoghi diventano reali o fantastici, poco importa.

Quello che conta è che, attraverso i luoghi, troviamo condivisione – e in fondo, è questo l’insieme che ci tiene uniti.

Il Salone del Libro invita lettrici e lettori a tornare ad abitare questo spazio, dove le parole creano connessione e intimità.

Benedetta Fasson è illustratrice e animatrice, collabora con realtà diverse, da pubblicità per piccole e grandi aziende, a progetti culturali e artistici.

Tra i suoi lavori più importanti ci sono il teaser per L’Immaginaria Animated Film Festival 2021, il cortometraggio animato Reckoning with Refugeedom per il Journeys Festival International (UK) e il progetto animato realizzato insieme al collettivo Calico Jack per il docufilm Enigma Rol di Anselma Dell’Olio. Sempre con Calico Jack, ha partecipato a diversi progetti di animazione.

Ha anche partecipato al progetto editoriale dell’album di Fulminacci, prodotto da Maciste Dischi. Le sue collaborazioni editoriali includono lavori per Snaporaz, Scomodo Magazine e Review, la rivista mensile del Foglio.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Benedetta Fasson per il Salone del libro di Torino 2025

 

Archiviato in:disegnatori, pittura Contrassegnato con: Benedetta Fasson, Salone del Libro Torino

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Pozzi Periferia in aprile ← Laura Imai Messina (Italia)