collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Barbara Cassioli (Italia)

Barbara Cassioli (Italia)

23/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Barbara Cassioli
barbara cassioli una vita cucita a mano cctm arte amore cultura poesia italia sarta
_
Nelle mille notti passate con le mani nella stoffa ho sempre percepito qualcosa di ancestrale, di arcaico. Io sentivo le generazioni di donne che lo avevano fatto prima di me.
La mia bisnonna e la mia nonna le sentivo accanto .

Barbara Cassioli

da Una vita cucita a mano

_
opera: Antoine Raspal, L’atelier della sarta, Arles, 1760

cctm mastodon a noi piace leggere

Barbara Cassioli (Bologna, 1986)

Condone ombelicale intorno al collo e naturale predisposizione per il diverso e il più fragile, lavora per dieci anni con persone in condizione di grave emarginazione sociale, vittime di tratta e minori stranieri. Nel mentre cerca di far confluire in una vita ordinaria progetti teatrali, circensi e di sartoria sociale. È Saturno che scombina tutti i piani e a 28 anni, per la prima volta, Barbara parte, senza biglietto di ritorno, verso Algeciras, via terra, lungo la costa e poi verso Marocco e Kenya.
Cambia profondamente. Torna e riparte, ogni volta sentendosi più radicata, espressiva, ispirata e felice. Da quel momento, i viaggi diventano uno strumento di evoluzione personale. Inizia a scrivere per una community di viaggiatrici solitarie e il suo blog, Viaggiare a piedi scalzi, diventa in breve punto di riferimento per un viaggiare in armonia con quello che ci circonda.

Nel 2020, con Alpine Studio, pubblica il suo primo libro Di questi tempi.

 

cctm.website

Abbiamo paura dello sconosciuto?
Il denaro è il nostro unico mezzo di scambio?
È possibile vivere dei propri talenti e in maniera autentica?”

Barbara Cassioli, nel tentativo di rispondere a queste domande, decide di partire da sola: da Bologna a Lampedusa, l’isola più meridionale d’Italia. La viscerale paura di rimanere senza soldi le dà il giusto spunto per affrontare il viaggio senza un euro in tasca, e tutto ciò che risparmia si traduce in una donazione per Mediterranea Saving Humans, l’associazione che si occupa di monitoraggio e salvataggio di naufraghi nel bacino del Mediterraneo.

Il viaggio si delinea come una continua scoperta di realtà virtuose in cui vivere diversamente è possibile, forme di vita comunitaria, storie di cambiamento e ispirazione.

L’Italia è bellissima. Lo è nei luoghi, nei paesaggi, nella natura, nei paesi e nelle città, ma soprattutto lo è nelle persone, nella loro capacità di accogliere e di condividere. Ad ogni passaggio in autostop, ad ogni nuova tappa e conoscenza Barbara scopre una realtà diversa, lontana dai meccanismi a cui siamo abituati nel quotidiano, un’Italia fatta di lentezza, vicina alla terra, alla fatica e all’autenticità. Un’Italia che sa ascoltare.

cctm cucire

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Barbara Cassioli, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antoine de Saint-Exupéry (France) ← Ferruccio Ferroni (Italia)