collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Anna Segre (Italia)

Anna Segre (Italia)

25/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Segre (Italia)

Siamo Icaro Anachnu Icaros di Anna Segre (Italia)

Sai cosa avrei voluto?
Che fosse come un’irruzione:
‘io sono l’amore.’
Punto.
E che le nostre vite
trasfigurassero
letteralmente
a questa rivelazione.

Adesso aiutami a scrivere
l’avversativa,
adesso non lasciarmi sola
con le mani nel fango dei giorni
a coprirmi dagli sguardi sporchi
di chi non c’entra
e ha ingarbugliato tutto.
Adesso non andartene
da questa trincea
che doveva essere volo,
da questa guerra
che ha trasformato i minuti
in sacchetti di sabbia.

Doveva essere volo
e forse in parte ce l’ha fatta
perché cadiamo in picchiata,
mio passero
mia ala sinistra
mia creatura piumata sontuosa adorata,
troppo vicine al sole.

_
da La distruzione dell’amore, Interno Poesia, 2022
_
anna segre come icaro poesia italia cctm a noi piace leggere amore

foto: marknmarkn – fair use

cctm a noi piace leggere

Anna Segre è medico, psicoterapeuta, anche ebrea, in più lesbica, perfino mancina.

La produzione letteraria di Segre ha un solo fulcro di interesse: la psiche umana, l’anima. Che si tratti di epitaffi, o dei danni psichici collegati alla Shoà, dell’utilità terapeutica di un libro o della mappa etica o della vita erotica e sentimentale, rimane sempre a fuoco la teoria della mente, il monologo interno, le ipotesi diagnostiche, le interpretazioni possibili. Le parole danno senso, continuità narrativa, chiedono giustizia, sperano nel dialogo, e per questo cercano una precisone, una sintesi. Le parole si protendono sul bianco della riga come acrobati che vorrebbero padroneggiare il vuoto. Tra i libri pubblicati: Monologhi di poi (Manni), Lezioni di sesso per donne sentimentali (Coniglio), Judenrampe (Elliot), Il fumetto fa bene (Comicout), 100 punti di ebraicità (Elliot), 100 punti di lesbicità (Elliot).

“La distruzione dell’amore” di Anna Segre (Interno Poesia)

La distruzione dell’amore – Anna Segre – copertinaAmore è una parola irta, pericolosa. Non si cerchi di smussare, diluire, omologare questo elemento divino. Le due contendenti si incontrano e si scontrano nell’accecante proiezione di luce del desiderio e duelleranno fino all’ultimo respiro della relazione alla ricerca di una pace impossibile. Come indica nella prefazione Margherita Giacobino: «i versi di Anna Segre ci dicono qualcosa che dovremmo sapere bene: che due donne non si amano mai da uguali, ma sempre da diverse. Diverse una dall’altra e da ogni altra. E a volte la diversità è opposizione, e le parole non servono per comunicare o dialogare ma solo per ferirsi, a volte insomma l’amore somiglia a una guerra balcanica che cova sordamente, esplode, infuria per anni senza soluzione di continuità, salvo splendide tregue di passione». Ma «non ci sfugga la promessa», chiosa Beatrice Zerbini nella postfazione del libro, «la rivelazione ultima» insediata nei versi: «il male tira i fili, / mentre il bene / si ostina a tessere».

_

cctm.website

siamo icaro

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Anna Segre, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Ferdinandi Alta Moda ← Armando Testa per Lanerossi