collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Andrew Faber Lo so

Andrew Faber Lo so

05/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Andrew Faber Lo so

andrew faber lo so poesia italia cctm a noi piace leggere cuore
_
Lo so come ti senti.
Mi metto qui vicino a te
anche se non vuoi parlare.
Resto qui, a portata di cuore.
Non dico niente.
Però ci sono.

Andrew Faber

da Ti passo a perdere, Interno Poesia, 2022

_
immagine dal web

mastodon cctm a noi piace leggere

Più che un libro di poesie, Ti passo a perdere è un manuale di resistenza in versi. Uno stradario dell’anima dove perdersi per poi ritrovarsi. Un viaggio verso la conoscenza di sé stessi e un invito alla scoperta dell’Amore, in tutte le sue forme.

Andrew Faber, aka di Andrea Zorretta (Roma, 1978), è uno scrittore, musicista e poeta italiano.

È stato fra i primi ad aprire al web l’immediatezza della poesia, nel suo caso con un pubblico social che supera i 350mila follower.

Semplicità e innocenza, la forza delle emozioni, gentilezza e fragilità: sono le parole chiave che descrivono la sua “poesia terapeutica” che fa bene all’anima, arrivando dritta al cuore dei lettori e traducendo in versi la meraviglia dei piccoli gesti, degli sguardi quotidiani, di un’interiorità da abbracciare e (ri)scoprire. Un invito a coltivare la bellezza delle piccole cose per tornare a meravigliarsi dei sentimenti puri e belli.

Nel 2016 esce la sua prima raccolta Non ho ancora ucciso nessuno, l’anno dopo D’amore, di rabbia, di te e nel 2018 Fermo al semaforo in attesa di trovare un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell’umanità.

Esordio teatrale con lo spettacolo P-Factor (2016) con Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli.

È del 2019 il primo romanzo, Cento secondi in una vita, mentre è del 2022 Ti passo a perdere, al primo posto tra i libri di poesia più venduti e giunto alla quinta ristampa in meno di un anno.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Andrew Faber Lo so a noi piace leggere poesia

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Andrew Faber, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabio Petrilli (Italia) ← Silvia Patrignani (Italia)