collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Alessandro Morandotti (Italia)

Alessandro Morandotti (Italia)

11/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessandro Morandotti (Italia)

post it alessandro morandotti cctm a noi piace leggere

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm poesia arte bellezza fotografia amore

Alessandro Morandotti (Vienna 1909 – Zurigo 1979), nacque da Margherita Zucker e Amedeo Morandotti (Casteggio 1872 – 1924), giornalista, corrispondente da Parigi, Vienna e Berlino per diversi testate italiane, tra le quali “Il Corriere della Sera” (dal 1908).

Dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano, un breve periodo di lavoro alla Pirelli e un’attività di segretario al Teatro alla Scala utile ad alimentare le proprie passioni musicali, Morandotti all’inizio del 1937 venne impiegato da Adolph Loewi (1888-1977), antiquario a Venezia in Palazzo Nani Mocenigo.

Nel 1940 si trasferisce a Roma dove apre la ditta “Antiquaria” in Palazzo Massimo alle Colonne, aperta al pubblico fino all’anno della morte.

Le iniziative espositive della Galleria, tese a recuperare vicende trascurate della pittura italiana del Seicento e del Settecento, sono accompagnate da cataloghi subito recepiti come utili strumenti di conoscenza anche dagli storici dell’arte più esigenti; a titolo d’esempio, Roberto Longhi, nel 1953, ricorderà il ruolo avuto da Morandotti, grazie alla sua mostra del 1943 dedicata a Cinque pittori italiani del Settecento, nella riscoperta del grande pittore lombardo Giacomo Ceruti.

Il sodalizio con Giuliano Briganti, compagno di strada dell’avventura di “Cosmopolita”, trova riflessi nell’attività commerciale dell’antiquario e non solo; è la casa editrice che stampa il settimanale a pubblicare il libro che rivela Briganti come uno dei più brillanti storici dell’arte della sua generazione (Il manierismo e Pellegrino Tibaldi, Edizioni di Cosmopolita, 1945), ed è Briganti a curare nel 1950 la mostra dedicata ai “Bamboccianti” organizzata da Morandotti nelle sale dell’ “Antiquaria”.

Si avviava così la riscoperta di quei “caravaggeschi a passo ridotto” (Roberto Longhi) tanto disprezzati dalla storiografia classicista quanto amati dai collezionisti privati fin dal Seicento; la mostra accoglieva, nelle sale di una galleria privata, molte opere concesse in prestito dai musei di Roma, in una rara occasione di collaborazione tra il mercato e la pubblica amministrazione nel corso del secolo passato.

Negli ultimi anni della sua vita, Morandotti coltiva la propria passione letteraria, scrivendo aforismi raccolti in 3 volumi editi da Scheiwiller (Minime, 1979-1980). Un antologia di questa produzione è stata raccolta in un volume dei ‘Meridiani’, Scrittori Italiani di aforismi, II. Il Novecento, a cura di G. Ruozzi, Milano, Arnoldo Mondadori, 1996.

cctm.website

L’amore allo stato puro è quello non corrisposto … Alessandro Morandotti

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Alessandro Morandotti, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 11 settembre 2001 ← Edvania Paes sbagli