cctm collettivo culturale tuttomondo Francesco Recami (Italia)
Che cosa può capire un gatto, un bel gatto rosso, dei tuoi problemi? Eppure io ho sempre pensato che il gatto mi capisse e che fosse l’unico in grado di farlo. Mi guardava con intensità, in posizione da sfinge, ronfando per testimoniarmi che stava bene. Chi altri lo faceva con me? Nessuno, direi. Tutti mi usavano per farmi capire che non stavano affatto bene e che in certi casi la responsabilità era mia.
Francesco Recami
incipit di Il segreto di Angela, Sellerio, 2013
Photo by Kristina Yadykina on Unsplash
Francesco Recami (Firenze, 1956 – Firenze, 2025) è stato uno scrittore italiano.
Oltre alle storie della Casa di ringhiera – La casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell’armadio (2012), Il segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014), L’uomo con la valigia (2015), Morte di un ex tappezziere (2016), Sei storie della casa di ringhiera (2017), Il diario segreto del cuore (2018), La verità su Amedeo Consonni (2019), Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi (2023), Il mostro del Casoretto. Sei storie della casa di ringhiera (2025) -, con Sellerio ha pubblicato anche L’errore di Platini (2006, 2017), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009), Il ragazzo che leggeva Maigret (2009, 2022), Prenditi cura di me (2010, Premio Castiglioncello e Premio Capalbio), Piccola enciclopedia delle ossessioni (2015), Commedia nera n.1 (2017), La clinica Riposo & Pace. Commedia nera n.2 (2018), L’atroce delitto di via Lurcini. Commedia nera n.3 (2019), La cassa refrigerata. Commedia nera n. 4 (2020), L’educazione sentimentale di Eugenio Licitra (2021), I killer non vanno in pensione (2022) e Wunderland (2024).
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm gatto rosso