cctm collettivo culturale tuttomondo Ernesto Sabato Resistenza
Il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria.
Ernesto Sabato
da Resistenza – La folle speranza di un nuovo umanesimo, Castelvecchi, 2024
foto: Thomas Dworzak – fair use
«Se diventiamo incapaci di creare un clima di bellezza nel piccolo mondo intorno a noi e ci dedichiamo soltanto alle ragioni del lavoro, tante volte disumanizzato e competitivo», come possiamo resistere all’incedere silenzioso dell’indifferenza e dell’isolamento? Come possiamo evadere dalla prigione della solitudine, riabbracciare il battito della vita e riscoprire il primato delle emozioni? Nel suo testamento spirituale, Ernesto Sabato posa il suo sguardo disincantato sulla società tecnologica del nostro presente, ipnotizzata dal bagliore televisivo e incapace di godere del mistero di un’opera d’arte o del piacere di una conversazione tra amici. In cinque lettere indirizzate al lettore Sabato lancia un appello a non rassegnarsi, a ritornare al cuore delle cose, nella convinzione che solo «i valori dello spirito ci possono salvare dal terremoto che minaccia la condizione umana». Un invito a resistere al buio della «notte in cui viviamo», sorretti dalla certezza che «il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria».
Ernesto Sabato (Rojas, Buenos Aires, 1911 – Santos-Lugares, 2011), assieme ad autori come Borges, Cortázar, Vargas Llosa, Fuentes, García Márquez, è uno dei grandi rinnovatori del romanzo latinoamericano.
Si dedica a matematica, fisica e politica prima di esordire come scrittore nel 1940. Il tunnel, il suo primo romanzo, viene pubblicato nel 1948. Vive tra Parigi e l’Argentina. Nel 1983, in seguito alla caduta della dittatura argentina, Sabato viene nominato presidente della Commissione nazionale sui desaparecidos e scrive Nunca más, sulle atrocità commesse dalla giunta militare. Delle sue opere ricordiamo: Sopra eroi e tombe (Feltrinelli, 1965; Editori Riuniti, 1987; Einaudi, 2009), Il tunnel (Feltrinelli, 1967, 2010), L’angelo dell’abisso (Rizzoli, 1977), Approssimazioni alla letteratura del nostro tempo: Borges, Sartre, Robbe-Grillet (Editori Riuniti, 1986), Prima della fine (Einaudi, 1999), Lo scrittore e i suoi fantasmi (Meltemi, 2000) e Resistenza, Castelvecchi, 2024.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Ernesto Sabato Resistenza