cctm collettivo culturale tuttomondo Goliarda Sapienza Come tutte le donne
Come tutte le donne, essendo intelligente, dovevi esserlo più di un uomo; coraggiosa più di un uomo. Ma non si sfugge alla propria natura: puoi sì affamarla, costringerla al silenzio anche per molto tempo; ma prima o poi la sua fame la spinge fuori coi denti, le unghie affilate e ti dilania le carni e le vene.
Goliarda Sapienza
da Lettera aperta, Garzanti, 1967
opera: Hulya Ozdemir
Lettera aperta è la prima opera di Goliarda Sapienza e il primo capitolo della sua «Autobiografia delle contraddizioni», uscita nel marzo 1967 per Garzanti.
Riedito nel 1997 da Sellerio con prefazione di Dacia Maraini, nel 2007 da Utet con prefazione del compagno di Sapienza, il regista Citto Maselli, e nel 2017 da Einaudi, questo romanzo d’esordio segna l’inizio dell’immersione dell’autrice nella scrittura dopo gli anni dedicati al cinema e al teatro. Un’immersione terapeutica, segnata dal bisogno di affrontare la propria infanzia e la propria adolescenza catanesi, di riprendere i ricordi per ritrovare le persone ormai scomparse – su tutte, la madre morta nel 1953 – scendendo così a patti con il trauma della perdita.
Goliarda Sapienza (Catania, 1924 – Gaeta, 1996) è stata una scrittrice e attrice italiana.
A partire dai sedici anni visse a Roma, dove studiò all’Accademia di Arte Drammatica. Negli anni Cinquanta e Sessanta recitò come attrice di teatro e di cinema lavorando, tra gli altri, con Luchino Visconti (in Senso), Alessandro Blasetti e Citto Maselli.
Al suo primo romanzo, Lettera aperta (1967), seguirono Il filo di mezzogiorno (1969), L’università di Rebibbia (1983), Le certezze del dubbio (1987) e, postumi, L’arte della gioia (1998), i racconti Destino coatto (2002), Io, Jean Gabin (2010), Il vizio di parlare a me stessa (2011), le poesie Siciliane (2012) e Ancestrale (2013), La mia parte di gioia (2013), Elogio del bar (2014), Tre pièces e soggetti cinematografici (2014), Appuntamento a Positano (2015) e Lettere e biglietti (2021).
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Goliarda Sapienza Come tutte le donne