collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Come funziona la maestra

Come funziona la maestra

31/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Come funziona la maestra

La maestra ha una parte davanti, che è quella che si vede di solito
e una parte dietro che si vede quando si gira.
Ci sono maestre lunghe o maestre corte, maestre larghe oppure sottili.

Sopra la maestra c’è il soffitto della classe o il cielo quando è all’aperto.
Sotto la maestra c’è il pavimento, o la ghiaia, o la strada.
Intorno alla maestra ci sono i bambini,
a volte in fila, a volte in cerchio, in piedi o seduti.

Ci sono maestre lunghe o maestre corte.
Maestre larghe oppure sottili.
Una maestra piccola non è mezza maestra,
così come una molto grande non vale doppio.

Le maestre possono avere colori molto diversi.
Possono essere scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori,
a spirali, a scacchi e in varie fantasie.
Sulla maestra a righe si scrive.
Sulla maestra a quadretti si fanno le operazioni.
Possono avere molti o pochi vestiti.

La maestra a volte è un maschio.

Dentro la maestra ci sono i numeri, le tabelline, i fiumi, i monti, l’orologio, i cinque sensi, l’uomo primitivo e tante altre cose che a poco a poco finiscono anche dentro ai bambini.
Nelle giornate buone, la maestra fa entrare nei bambini quello che serve senza perdere niente per strada, nè restare svuotata del più piccolo aggettivo.
Se una maestra manca, si fa una sottrazione.
Se arriva una maestra nuova, si fa un’addizione.
Tutte le maestre e i maestri del mondo andrebbero divisi per tutti i bambini del mondo.
Quando non ci sono abbastanza maestre allora bisogna moltiplicarle.

Susanna Mattiangeli

da Come funziona la maestra, Il Castoro, 2013 – con le illustrazioni di Chiara Carrer

Susanna Mattiangeli Chiara Carrer libri bambini scuola cctm a noi piace leggere Come funziona la maestra

illustrazione: Chiara Carrer

cctm mastodon a noi piace leggere

Susanna Mattiangeli è nata a Roma nel 1971. Ha studiato storia dell’ arte, ha lavorato per il teatro.

Si occupa di progetti per l’infanzia, laboratori di disegno, e tecniche narrative, collaborando con scuole, biblioteche e librerie. Tra i suoi libri ricordiamo: Come funziona la maestra, illustrato da Chiara Carrer (Editrice Il Castoro, 2013); Gli Altri, ill. da C. S. Rubio (Topipittori, 2014); Crescendo, ill. da F. Sala (La Fragatina 2015); Avete visto Anna?, ill. da C. Carrer (Editrice Il Castoro, 2017).

Chiara Carrer illustra e crea nel campo dell’editoria da più di vent’anni.

Dal 1990 ha pubblicato più di cento libri in tutta Europa, ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il Premio Andersen, la menzione al Premio Bologna Ragazzi Prima Infanzia, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d’Illustrazione per l’infanzia e, nel 2000, il prestigioso Premio Golden Apple di Bratislava.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Come funziona la maestra

Archiviato in:pittura, scrittori Contrassegnato con: Chiara Carrer, italia, pittura, scrittori, Susanna Mattiangeli

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fulco di Verdura Vintage 1957 ← Hal Borland (USA)