collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / case famose – Casa Laura

case famose – Casa Laura

13/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo case famose – Casa Laura

Casa Laura è un edificio storico situato a Ospedaletti (IM). Questa proprietà, precedentemente nota come Villa San Luca, è ora di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI).

La casa è stata acquistata nel 1952 da Luigi Anton Laura e sua moglie Renata Salesi, detta Nera. Luigi Anton Laura era un noto antiquario, e la coppia ha trasformato Villa San Luca nella loro residenza personale, integrandola con una vasta collezione di oggetti d’arte e antiquariato.

La collezione comprende circa 6.000 pezzi, tra cui mobili antichi italiani, francesi e inglesi del XVIII secolo, porcellane cinesi di diverse epoche, sculture, maioliche, argenti e antichità orientali. Tra i pezzi più rilevanti vi sono un raro armadio attribuito a Giuseppe Maggiolini, uno dei più grandi specchi convessi al mondo, e un cassettone in maiolica eseguito a Savona.

Il complesso è composto da due edifici: Villa San Luca, che ingloba i resti di una vecchia chiesa anglicana, e un altro stabile di tre piani costruito all’inizio del Novecento. Gli interni sono stati progettati con creatività e gusto da Luigi Anton Laura, che ha creato ambienti unici come la Sala da pranzo, decorata con una boiserie napoletana rococò e porcellane cinesi.

Casa Laura è visitabile su prenotazione, permettendo ai visitatori di scoprire la ricchezza e la varietà delle sue collezioni.

case famose - Casa Laura Ospedaletti Sanremo FAI cctm a noi piace leggere

foto: Casa Laura, Via Camillo Benso Conte di Cavour, 40 – Ospedaletti (IM)

cctm mastodon a noi piace leggere

Casa Laura is a historic building located in Ospedaletti (Italy). This property, formerly known as Villa San Luca, is now owned by the Fondo Ambiente Italiano (FAI).

The house was purchased in 1952 by Luigi Anton Laura and his wife, Renata Salesi, known as Nera. Luigi Anton Laura was a renowned antiques dealer, and the couple transformed Villa San Luca into their personal residence, enriching it with an extensive collection of artworks and antiques.

The collection includes approximately 6,000 pieces, featuring 18th-century Italian, French, and English antique furniture, Chinese porcelain from various periods, sculptures, majolica, silverware, and Oriental antiquities. Among the most significant pieces are a rare cabinet attributed to Giuseppe Maggiolini, one of the largest convex mirrors in the world, and a majolica chest of drawers made in Savona.

The complex consists of two buildings: Villa San Luca, which incorporates the remains of an old Anglican church, and another three-story structure built in the early 20th century. The interiors were creatively and tastefully designed by Luigi Anton Laura, who crafted unique spaces such as the Dining Room, decorated with Neapolitan Rococo boiserie and Chinese porcelain.

Casa Laura is open to visitors by appointment, offering them the opportunity to explore the richness and diversity of its collections.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo case famose – Casa Laura

Archiviato in:english, varie Contrassegnato con: Casa Laura, case famose, english

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Haruki Murakami Un amore perfetto ← José Hierro (Spagna)