collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Don Andrea Gallo (Italia)

Don Andrea Gallo (Italia)

11/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Don Andrea Gallo (Italia)

I miei vangeli non sono quattro… Noi seguiamo da anni e anni il vangelo secondo Fabrizio De André, un cammino cioè in direzione ostinata e contraria. E possiamo confermarlo, constatarlo: dai diamanti non nasce niente, dal letame sbocciano i fiori.

Don Andrea Gallo

da un’intervista a Rai Tre, agosto 2007

don andrea gallo italia il vangelo di un utopista cctm preghiera dio a noi piace leggere

foto: Don Andrea Gallo

cctm mastodon a noi piace leggere

Don Andrea Gallo (Genova, 1928 – Genova, 2013) è stato un presbitero, partigiano, educatore, attivista e saggista italiano, prete di strada fondatore e animatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.

Dopo aver completato gli studi teologici e filosofici, fu ordinato sacerdote nel 1959. Inizialmente parte della Congregazione Salesiana, Gallo si distinse come cappellano sulla nave-scuola Garaventa, dove cercò di introdurre un approccio educativo innovativo, basato sulla fiducia e la libertà piuttosto che sulla repressione. Nel 1964, insoddisfatto della rigidità della congregazione, lasciò i Salesiani per unirsi all’Arcidiocesi di Genova, dove continuò a lavorare con i più poveri e gli emarginati.

Nel 1970, Gallo fondò la Comunità di San Benedetto al Porto a Genova, un luogo di accoglienza per coloro che vivevano ai margini della società. La comunità divenne un punto di riferimento per molti, offrendo supporto e solidarietà a chi ne aveva bisogno. La sua visione si ispirava ai principi cristiani di amore e giustizia sociale.

Don Gallo era noto per le sue posizioni progressiste e per la sua critica all’indifferenza sociale. Credeva fermamente nell’importanza dell’accoglienza e del supporto ai più vulnerabili. Le sue parole riflettevano un forte impegno per la giustizia sociale: “I più assetati di giustizia sono i poveri, i bisognosi e i giovani” . Era anche un attivo sostenitore del pacifismo e della non violenza.

Don Andrea Gallo ha scritto numerosi libri che riflettono il suo impegno sociale e la sua visione del mondo. Ecco un elenco dei suoi lavori più significativi:

L’inganno droga (Sensibili alle foglie, 1998) – Un’opera che affronta il tema della droga e delle sue conseguenze.
Angelicamente anarchico (Mondadori, 2005) – Un’autobiografia in cui Gallo esplora la sua vita e le sue convinzioni.
Io cammino con gli ultimi (Chinaski Edizioni, 2007) – Un’opera in cui Gallo condivide le sue esperienze con le persone emarginate.
Così in terra, come in cielo (Mondadori, 2010) – Un libro che esplora la sua visione di una Chiesa più aperta e inclusiva.
Di sana e robusta Costituzione (Aliberti, 2011) – Un’opera dedicata ai giovani e alla loro responsabilità nel futuro del Paese.
Il vangelo di un utopista (Aliberti, 2011) – Una reinterpretazione del messaggio evangelico attraverso la lente dell’utopia sociale.
La buona novella (Aliberti, 2012) – Un libro che invita a non avere paura nel contesto delle sfide contemporanee.
Come un cane in Chiesa (Piemme, 2012) – Riflessioni sulla fede e sull’appartenenza alla Chiesa.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Don Andrea Gallo (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Don Andrea Gallo, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paola Loreto (Italia) ← Dacia Maraini Se amando troppo