collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Michela Murgia Ma tu dove hai casa

Michela Murgia Ma tu dove hai casa

17/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Michela Murgia Ma tu dove hai casa
Michela Murgia Ma tu dove hai casa dino buzzati letteratura italiana scrittori italiani amore donna segreto cctm

“Ma tu dove hai casa adesso esattamente?”
Ogni volta che qualcuno mi fa questa domanda non so mai cosa dire.
È quell’avverbio – “esattamente” – che mi ammutolisce, e non solo perché io una “casa esattamente” non ce l’ho, ma anche perché non sono sicura che la casa rientri nel novero delle realtà “esatte”.
Se per casa si intende il posto in cui arrivano le multe dell’auto, in cui faccio le lavatrici e in cui il gatto mi riconosce, allora casa mia è Cabras, è Torino, è Roma.
Se invece per casa si intende quell’approdo da dove anche chi parte per mille destinazioni ha la tendenza segreta a ritornare, allora l’esattezza va del tutto a farsi benedire e subentra la molteplicità, la sovrapposizione, l’abbraccio tentacolare di mille familiarità.
Perché casa mia è una donna con un rossetto da ragazza che sforna una torta al cioccolato prima di uscire con me, ancora profumata di lievito e vaniglia.
È una signora di settant’anni che scova in un armadio un caftano mai messo e se lo infila, perché crede che di feste nella vita gliene spettino ancora.
È un gruppo di whatsapp dal titolo surreale che mi regala leggerezza proprio quando il mondo fa di tutto per portarmi a fondo.
Casa mia è un treno che si ferma a Oristano e la donna che scende col cappello rosso lo fa per me.
È un amico timido che mi manda sms preziosi, perché un “ti voglio bene” così vero si può confessare solo se non lo sente nemmeno chi lo dice.
È una coppia di amici in moto che viaggia verso il mare di notte per fare un bagno con te, nudi come trent’anni fa, lasciando a casa figlie, nipoti e cane.
Casa mia è un fratello capace di prendere in mano il posto che si è divorato la sua adolescenza e trasformarlo nel giardino in cui far fiorire le piante grasse, la sua maturità e i sogni dei suoi figli.
È una bambina bionda che mi si addormenta addosso perché non conosce altri modi di dirmi che per lei io sono un luogo sicuro.
È la chiave di un appartamento dove un gatto grigio può decidere che, in assenza dei padroni, nel letto gli vado bene pure io.
Casa mia è un amico che ride e canta gli U2 a squarciagola al mio fianco mentre corriamo brilli per le strade della Marmilla.
È una donna che sa insegnare alla sua bimba che crescere significa anche accettare di essere misurate da chi ti ama.
E’ una scritta temeraria col gessetto lasciata di nascosto su una lavagna da una mano che aveva fretta, ma il tempo per quello l’ha trovato.
Soprattutto è l’uomo amato che si sveglia in un’alba di Salisburgo e sa che la sua casa ovunque resto io.
Non c’è niente di “esatto” in tutto questo ed è meglio così.
Infatti non è utile che mi chiediate dove “ho casa”.
Io so dire solo “in chi”.

Michela Murgia

illustrazione Marcella Fereira

cctm mastodon a noi piace leggere

Michela Murgia (Cabras, 1972 –  Roma, 2023) è stata una scrittrice, giornalista e docente italiana.

Nel 2006 ha pubblicato Il mondo deve sapere (Super ET 2017), che ha ispirato il film di Paolo Virzí Tutta la vita davanti.

Per Einaudi ha pubblicato: Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede (2008), Accabadora (2009, premi Campiello e SuperMondello), Ave Mary (2011), L’incontro (2012), Chirú (2015), Futuro interiore (2016), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta. e altre nove frasi che non vogliamo sentire piú (2021) e collaborato alle antologie Presente (2012) e Sei per la Sardegna (2014).

Ha pubblicato anche L’inferno è una buona memoria (Marsilio, 2018), Noi siamo tempesta (Salani, 2019) e, con Chiara Tagliaferri, Morgana (Mondadori, 2019)

Nel 2023 ha pubblicato Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi, Mondadori.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Michela Murgia Ma tu dove hai casa

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Michela Murgia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 79 views

  • Ovidio Ti odierò 77 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 63 views

  • Gaio Valerio Catullo 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na
  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi
  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Raffaella Curiel (Italia) ← Marcel Proust (Francia)