collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / William Shakespeare Sonetto 18

William Shakespeare Sonetto 18

05/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo William Shakespeare Sonetto 18

Sonetto 18 di William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 1564 – 1616)

Dovrei paragonarti a un giorno d’estate?
Tu sei più amabile e più tranquillo.
Impetuosi venti scuotono le tenere gemme di Maggio,
E il corso dell’estate ha fin troppo presto una fine.

Talvolta troppo caldo splende l’occhio del cielo,
E spesso la sua pelle dorata s’oscura;
Ed ogni cosa bella la bellezza talora declina,
spogliata per caso o per il mutevole corso della natura.

Ma la tua eterna estate non dovrà svanire,
Né perder la bellezza che possiedi,
Né dovrà la morte farsi vanto che tu vaghi nella sua ombra,
Quando in eterni versi nel tempo tu crescerai:

Finché uomini respireranno o occhi potran vedere,
Queste parole vivranno, e daranno vita a te.

William Shakespeare Sonetto 18 Dovrei paragonarti a un giorno d'estate amore poesia cctm a noi piace leggere

Sonnet 18 by William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 1564 –1616)

Shall I compare thee to a summer’s day?
Thou art more lovely and more temperate.
Rough winds do shake the darling buds of May,
And summer’s lease hath all too short a date.

Sometime too hot the eye of heaven shines,
And often is his gold complexion dimmed,
And every fair from fair sometime declines,
By chance or nature’s changing course untrimmed;

But thy eternal summer shall not fade,
Nor lose possession of that fair thou owest;
Nor shall Death brag thou wander’st in his shade,
When in eternal lines to time thou grow’st:

So long as men can breathe or eyes can see,
So long lives this and this gives life to thee.

_

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

I Sonetti di William Shakespeare sono una raccolta di 154 sonetti, pubblicati per la prima volta nel 1609. Si tratta di una delle opere più celebri e amate del poeta inglese, che spazia attraverso una varietà di temi, tra cui l’amore, la bellezza, la mortalità, il tempo e l’amicizia.

I Sonetti di Shakespeare sono composti da 14 versi endecasillabi, che seguono lo schema ABAB CDCD EFEF GG. Questo schema metrico, detto “sonetto shakespeariano”, si differenzia dal sonetto petrarchesco italiano per la presenza di un distico finale a rima baciata.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo William Shakespeare Sonetto 18

Archiviato in:amore, english, poeti, scrittori, teatro, uk Contrassegnato con: amore, poeti, scrittori, teatro, uk, William Shakespeare

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 79 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Gaio Valerio Catullo 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi
  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Edouard Boubat (Francia) ← Manolo Blahnik (Spagna)