collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mitologia / Apollo e Dafne

Apollo e Dafne

09/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Apollo e Dafne
apollo dafne mitologia pollaiolo cctm a noi piace leggere

La storia di Apollo e Dafne è un racconto tratto dalle “Metamorfosi” di Ovidio, che narra una vicenda di amore non corrisposto, trasformazione e nascita di un simbolo immortale.

Tutto ha inizio quando il dio Apollo, accecato dalla presunzione, si burla di Cupido, dio dell’amore, per le sue frecce innocue. Offeso, Cupido decide di punire Apollo facendolo innamorare perdutamente della ninfa Dafne, seguace della dea Diana e votata alla castità.

Apollo, colpito dalla freccia d’oro, si infiammò di un amore irrefrenabile per Dafne. Ma la ninfa, immune all’amore, lo respinge con veemenza, preferendo la purezza della sua vita da ninfa alla passione del dio. Apollo, accecato dall’amore, la insegue per boschi e campi, supplicandola di concedergli il suo amore.

Dafne, per sfuggire alle sue insistenze, implora il padre, il dio del fiume Peneo, di aiutarla. Peneo la esaudisce, iniziando la sua metamorfosi: i piedi si radicano a terra, il corpo si ricopre di corteccia, le braccia si stendono in rami e la chioma si trasforma in rigogliose foglie di alloro.

Apollo, devastato dal dolore, raccoglie alcune foglie di alloro e le dichiara sacre a sé stesso e alla sua amata. Da quel giorno, l’alloro divenne simbolo di vittoria, poesia e immortalità.

_
opera: Piero del Pollaiolo, Apollo e Dafne, 1480 ca – ubicazione: National Gallery di Londra.

cctm mastodon a noi piace leggere

_

cctm.website

«La contiguità tra dèi ed esseri umani è uno dei temi dominanti delle Metamorfosi, ma non è che un caso particolare della continuità tra tutte le figure e forme dell’esistente, antropomorfe o meno. Fauna, flora, regno minerale, firmamento inglobano nella loro comune sostanza ciò che usiamo considerare umano come insieme di qualità corporee e psicologiche e morali […] le Metamorfosi vogliono rappresentare l’insieme del raccontabile tramandato dalla letteratura con tutta la forza d’immagini e di significati che esso convoglia, senza decidere – secondo l’ambiguità propriamente mitica – tra le chiavi di lettura possibili». Italo Calvino

cctm mitologia

Archiviato in:mitologia Contrassegnato con: apollo, dafne, mitologia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mike Oldfield Tubular Bells ← Enrica Tesio da Filastorta D’Amore