collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / tutto è importante

tutto è importante

22/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo tutto è importante

Tutto è importante.
Che qualcuno spenga la luce, raccolga la carta buttata a terra, paghi il parcheggio, ascolti la storia ripetuta più volte, pieghi la biancheria, giochi secondo le regole, dica le cose come stanno, resista alle tentazioni, pulisca il bancone, aspetti ad attraversare col giallo, rifaccia il letto, si congratuli per le vittorie, accetti le conseguenze, prenda le parti di qualcuno, vada per primo, vada per ultimo, scelga il pezzo più piccolo, insegni al bambino, stia vicino a chi muore, conforti chi sta male, tiri via una scheggia da un dito, asciughi una lacrima, dia indicazioni a chi si è perso, tocchi chi è solo, sia il tutto.

Le cose più belle sono le meno riconosciute.

Laura McBride

da We Are Called to Rise, Simon & Schuster, 2015
_
Tutto è importante laura mcbride Le cose più belle sono le meno riconosciute. cctm donne a noi piace leggere
_
It all matters.
That someone turns out the lamp, picks up the windblown wrapper, says hello to the invalid, pays at the unattended lot, listens to the repeated tale, folds the abandoned laundry, plays the game fairly, tells the story honestly, acknowledges help, gives credit, says good night, resists temptation, wipes the counter, waits at the yellow, makes the bed, tips the maid, remembers the illness, congratulates the victor, accepts the consequences, takes a stand, steps up, offers a hand, goes first, goes last, chooses the small portion, teaches the child, tends to the dying, comforts the grieving, removes the splinter, wipes the tear, directs the lost, touches the lonely, is the whole thing.

What is most beautiful, is least acknowledged.

Laura McBride

from We Are Called to Rise, Simon & Schuster, 2015

 

Illustrazione: Christian Schole

cctm mastodon a noi piace leggere

Laura McBride è una scrittrice americana nata e cresciuta a Long Beach, in California.

Attualmente risiede a Las Vegas, Nevada, dove insegna composizione al College of Southern Nevada. È l’autrice dei romanzi We Are Called to Rise e In the Midnight Room.

_

cctm.website

cctm Le cose più belle sono le meno riconosciute

 

 

 

 

Archiviato in:donne, english, scrittori Contrassegnato con: donne, Laura McBride, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tiziano Terzani Ormai nessuno ← Paolo Crepet (Torino, 1951)