collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Cecilia Lavatore (Italia)

Cecilia Lavatore (Italia)

24/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Cecilia Lavatore (Italia)
Se al posto delle gambe noi avessimo delle radici dovremmo piantarle in un libro. In un bel libro.
Così nascerebbero altri libri.
E dai libri nascerebbero altri racconti.
Raccolte di racconti, diramazioni di racconti, filari e coltivazioni di racconti da ammassare sugli scaffali come riserve di granai pubblici
per i prossimi inverni freddi dello spirito.
Per quelli che non hanno voluto leggere abbastanza e per quelli che non hanno potuto leggere abbastanza. Per tutti.

Avremmo corpi in carta ed ossa, ali di lettere pronte a spiegarsi e a spiegare cos’è che volevamo dire
che non abbiamo detto.
E dovevamo dire.
Semi di significati, molte altre vite e idee rilegate come spighe che non si possono incatenare. Né invadere. Né calpestare.
Pagine di volontà. Ed estreme ragioni.

Se piantassimo le radici in un bel libro non ci potrebbero portare via dalla nostra casa. Saremmo fili di grano o file di fibre
tese verso il centro della Terra. Con fronde alte per scrollare al vento semi e frutti della nostra fantasia. Moriremmo forse un po’, ma sempre senza fine.
Avremmo pagine su pagine di frasi da sfogliare, foglia per foglia. Alberi maestri. Tronchi robusti. Centinaia di anni di cerchi concentrici, poesia e solitudini. Fotosintesi. Grandi cuori.

Se piantassimo le radici
in un bel libro noi esisteremmo come storie e non come numeri, perché le storie esistono solo se qualcuno le racconta. I numeri se qualcuno li usa.
E poseremmo sguardi consapevoli su noi stessi. Sulle nostre cortecce di paure.

Se piantassimo le nostre radici in un bel libro, dai nostri pensieri nascerebbero fior fior di sacrosanti silenzi e torneremmo ad essere umani più che esseri urbani.

Se piantassimo le radici in un bel libro noi saremmo preghiere laiche sottoposte ai tavoli delle sale lettura. Ricordate per passione. Divorate con voracia.
Volumi da abitare, maiuscole per la nostra voce forte, punti e a capo
un modo nostro di ricominciare
tra virgola e virgola, come incisi – questo saremmo – segnalibri sulle ultime consonanti spinte ai margini di tutto lo scibile,
inchiostro, macchie, refusi, errori di copiatura. Castelli di destini incrociati costruiti riga su riga, fin su, che non si vede la cima
vegetazioni per fare ombra al dolore assolato degli oppressi, induci a cui aggrapparci, nella notte, cercando altri di noi, come noi
innamorati di tre sillabe. Questo saremmo, libertà.

Cecilia Lavatore

_
cecilia lavatore italia cctm libro radici libertà a noi piace leggere

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Cecilia Lavatore (Roma, 1990) è autrice e interprete dei suoi testi, insegna Lettere alle scuole superiori e collabora con il quotidiano “Il Messaggero”.

Nei suoi monologhi e nelle prose poetiche racconta testimonianze di vite coraggiose e significative per la lotta alle ingiustizie sociali, affiancate da brani più intimi e autobiografici.

Ha pubblicato il romanzo Citofonare Morabito, le voci di Corviale, la raccolta di racconti Mia sorella è figlia unica, la silloge Rame, materiale per una termo-poetica, e il libro comico-umoristico Cabaret Decameron.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Cecilia Lavatore (Italia)

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Cecilia Lavatore, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Valentina D’Andrea (Italia) ← Teresa Scotti (Uruguay/Italia)