collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / slovenia / Mila Kačič (Slovenia)

Mila Kačič (Slovenia)

15/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mila Kačič (Slovenia)

Ti porti dentro di Mila Kačič (Ljubljana, 1912 – Ljubljana, 2000)

Ti porti dentro
un nido di dolore.
Lo disfi,
per rifarlo da capo
e disfarlo di continuo,
fino a quando non lo saldi
sotto la tettoia sghemba
delle illusioni.
Ti abitui a lui,
come a tutto,
e quando un bel giorno scompare,
come tutto,
resta solo il vuoto
e ad un tratto ti accorgi
di essere vecchia.
_
stefano mura Mila Kačič nido di dolore poesia slovenia cctm a noi piace leggere

opera: Stefano Mura

cctm mastodon a noi piace leggere

Mila Kačič (Ljubljana, 1912 – Ljubljana, 2000) è stata una attrice e poetessa slovena.

Ha studiato canto e pianoforte al Conservatorio, e recitazione all’Accademia di arte drammatica. Per tutta la carriera ha fatto parte del teatro stabile Drama di Ljubljana. Anche dopo il ritiro dalle scene ha collaborato a lungo con il teatro, la radio, la televisione e il cinema sloveni. Nel 1978 al Festival cinematografico di Pola ha vinto il premio l’Arena d’oro per il ruolo episodico nel film di Jože Bevc To so gadi (letteralmente Che vipere – in senso figurato: Che volpi o gente piena di risorse) e nel 1986 a Celje, durante la Settimana della cinematografia nazionale, per il ruolo della madre nel film Kormoran (Il cormorano) ha ottenuto il riconoscimento come migliore attrice dell’anno.

Notevole anche la sua produziole letteraria; ha scritto soprattutto liriche dove prende vita l’amore per un uomo e per il figlio, e con esso i dolori delle donne e della madri.

Le sue poesie sono state pubblicate in otto raccolte: Neodposlana pisma (Lettere non spedite), 1951; Letni časi (Stagioni), 1960; Spomin (Ricordo), 1974; scelta antologica Okus po grenkem (Sapore d’amaro), 1987; Minevanja (Provvisorietà, nel senso trascorrere del tempo e della vita), 1997. Sillogi postume: la raccolta bilingue sloveno-croata V šelestenju trav me išči – Traži me u šuštanju travki (Cercami nel fruscio dell’erba), 2004; Skoz pomladni dež bom šla (Andrò attraverso la pioggia primaverile), 2005 e, nello stesso anno, Prigodnice (Poesie d’occasione) venate di umorismo e anche di pungente arguzia, scritte prevalentemente per i suoi colleghi e colleghe di teatro.

_

cctm.website

Le sue poesie sono state pubblicate in otto raccolte

Archiviato in:poeti, slovenia Contrassegnato con: Mila Kačič, poeti, slovenia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emily Dickinson Invano ← François de La Rochefoucauld (Francia)