collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Maria Zambrano (Spagna)

Maria Zambrano (Spagna)

29/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Zambrano (Spagna)

di Maria Zambrano (Malaga, 1904 – Madrid, 1991)

Chi consolerà il poeta dell’istante che trascorre?
Chi lo persuaderà ad accettare la morte della rosa, della fragile bellezza della sera, del profumo dei capelli dell’amata, del giorno che passa, del cinereo trasformarsi degli occhi amati, del dileguarsi, nelle brume del tempo del fantasma amato?

Niente e nessuno.

Perso nella luce, errante nella bellezza, povero per eccesso, folle per troppa ragione, peccatore in stato di grazia.

Senza aspettare che lo cerchino, egli va incontro a tutti, a profondere l’incanto della sua musica, squarciare con la luce della parola
le ubbie del tedio, rendere leggera la pesantezza delle ore.

da Filosofia e poesia, Pendragon, 1998

_
maria zambrano spagna filosofia e poesia chi salverà il poeta cctm a noi piace leggere luce

foto: Laura Makabresku – fair use

mastodon cctm a noi piace leggere

Maria Zambrano (Málaga, 1904 – Madrid, 1991) è stata una filosofa e saggista spagnola.

Nata in una famiglia di insegnanti, Zambrano studiò filosofia all’Università di Madrid, dove fu allieva di José Ortega y Gasset e Xavier Zubiri. Nel 1931 iniziò a insegnare filosofia presso la stessa università, ma dovette abbandonare l’insegnamento nel 1936, a causa della guerra civile spagnola.

Zambrano fu una fervente antifranchista e fu costretta a lasciare la Spagna nel 1939. Visse in esilio per quasi cinquant’anni, spostandosi tra vari Paesi, tra cui Cuba, Messico, Venezuela, Italia e Francia.

Durante l’esilio, Zambrano continuò a scrivere e a pensare, producendo un’opera filosofica di grande originalità. La sua filosofia è caratterizzata da un forte accento sulla dimensione poetica della ragione, sulla necessità di un ritorno all’anima e alla spiritualità, e sulla critica alla modernità.

Tra le sue opere più importanti si possono ricordare:

Filosofía y poesía, 1939
Hacia un saber sobre el alma, 1950
El hombre y lo divino, 1955
El sueño creador, 1965
Claros del bosque, 1977
Nacer por sí misma, 1995

Nel 1989, Zambrano fu la prima donna a ricevere il Premio Miguel de Cervantes, il più importante premio letterario spagnolo.

L’opera di María Zambrano ha avuto un’influenza profonda sul pensiero spagnolo e latinoamericano. La sua opera è stata oggetto di studi e approfondimenti da parte di numerosi filosofi e studiosi, e continua a essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni.

_

cctm.website

da Filosofia e poesia

Archiviato in:filosofia, scrittori Contrassegnato con: filosofia, Maria Zambrano, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonella Palermo (Italia) ← Ettore Sottsass Ultrafragola