collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Vivian Lamarque Poesie per un gatto

Vivian Lamarque Poesie per un gatto

11/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vivian Lamarque Poesie per un gatto

Vivian Lamarque Poesie per un gatto cctm a noi piace leggere commovente
_
Sei quasi commovente
quando mi segui per niente
quando ti sposti di stanza
solo perché io mi sposto di stanza
devi allora da capo cercare
nuovo luogo e modo di fare ciambella
una nuova posizione
è questo il tuo discreto modo
di dare dedizione.

Vivian Lamarque

da Poesie per un gatto, Mondadori, 2007

_
opera: Alexander Yanin

mastodon cctm a noi piace leggere

Vivian Lamarque (Tesero, 1946) è una poetessa e scrittrice italiana.

La sua scrittura è connotata da una semplicità di stile molto apprezzata e nella sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Tra le raccolte poetiche si ricordano: Teresino (1981, Vincitore del Premio Viareggio per l’Opera Prima), Il Signore d’oro (1986), Poesie dando del Lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996), Poesie per un gatto (2007), Madre d’inverno (2016, Premio Bagutta 2017), L’amore da vecchia (2022). Ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura nei licei, è stata una traduttrice e una prolifica scrittrice di libri per bambini e di fiabe, e collabora con il Corriere della Sera.

_
cctm.website

Ci sono alcuni libri che sembrano giungere puntuali ad un appuntamento inconscio. Magari hanno un aspetto innocuo, senza troppe pretese di verità.

“Poesie per un gatto” di Vivian Lamarque è uno di questi. Non ho mai letto che qualche poesia di Vivian Lamarque e non so se leggere questo libro, uscito nel 2007 negli Oscar Mondadori, sia il giusto modo di iniziare a conoscerne l’opera. Poi penso che non esiste un giusto modo e che, per ora, è sufficiente il disegno del gatto in copertina perché la conoscenza avvenga. Un motivo più che sufficiente, per me, che aspiro, come molti gattofili, alla gattità. Difficile spiegare, in poche parole, cosa sia la gattità, sarebbe come voler sintetizzare il concetto di umanità. Con la differenza, non trascurabile, che la seconda è di gran lunga inferiore alla prima.  (by Rosa Riggio)

cctm collettivo culturale tuttomondo Vivian Lamarque Poesie per un gatto

 

Archiviato in:gatti, italia, poeti Contrassegnato con: gatti, italia, poeti, Vivian Lamarque

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Risvolti nr 1 settembre 1998 ← ventagli d’ artista – la collezione Moradei