collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Bruce Chatwin (UK)

Bruce Chatwin (UK)

27/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Bruce Chatwin (UK)

bruce chatwin in patagonia adelphi cctm a noi piace leggere
_
Nella stanza da pranzo della nonna c’era un armadietto chiuso da uno sportello a vetri, e dentro l’armadietto un pezzo di pelle. Il pezzo era piccolo, ma spesso e coriaceo, con ciuffi di ispidi peli rossicci. Uno spillo arrugginito lo fissava a un cartoncino. Sul cartoncino c’era scritto qualcosa con inchiostro nero sbiadito, ma io ero troppo piccolo, allora, per leggere.
– Cos’è questo? -.
– Un pezzo di brontosauro –

Bruce Chatwin

incipit de In Patagonia, Adelphi, 1982

_
traduzione di Marina Marchesi

cctm a noi piace leggere

Pubblicato nel 1977 come opera prima, questo libro appartiene alla specie, oggi rarissima, dei libri che provocano una sorta di innamoramento. La Patagonia di Chatwin diventa, per chiunque si appassioni a questo libro, un luogo che mancava alla propria geografia personale e di cui avvertiva segretamente il bisogno. (dalla quarta di copertina)

_

cctm.website

Bruce Chatwin (Sheffield, 1940 – Nizza, 1989) è stato uno scrittore e viaggiatore britannico, autore di racconti di viaggio e romanzi.

In vita Chatwin pubblicò sette libri. Tre – Il viceré di Ouidah, da cui Werner Herzog trasse il film Cobra Verde, Sulla collina nera e Utz – sono romanzi, ma quelli per cui divenne famoso sono i suoi libri di viaggio, in particolare In Patagonia e Le vie dei canti, ambientato in Australia.

Tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta forse aveva ancora senso fare distinzioni tra “viaggiatori” e “turisti”: visitare paesi lontani era ancora un’esperienza poco comune, era più facile incontrare persone che non avessero nulla di familiare e trovarsi in situazioni in cui comunicare e spostarsi era complicato o impossibile, e così contattare qualcuno a casa. Per questo, posti come la Patagonia non erano ancora diventati mete popolari, e libri e reportage come quelli di Chatwin fecero venir voglia a molti di andare lontano, anche solo leggendo.

In Italia In Patagonia uscì nel 1982 per Adelphi, che pubblicò anche tutte le altre opere di Chatwin, contribuendo almeno in parte, con la sua aura intellettuale e ricercata, alla grande fama dello scrittore qui da noi.

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: bruce chatwin, scrittori, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oriana Fallaci (Italia) ← Salvatore Ferragamo (Italia)