collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Miquel Martí i Pol (España)

Miquel Martí i Pol (España)

23/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Miquel Martí i Pol (España)

di Miquel Martí i Pol (Roda de Ter, 1929 – Vic, 2003)

Non chiedo troppo:
poter parlare senza contraffare la voce,
camminare senza stampelle,
fare l’amore senza dover chiedere dei permessi,
scrivere in una carta senza regole.

Oppure, se vi sembra troppo:
scrivere senza dover contraffare la voce,
camminare senza regole,
parlare senza dover chiedere dei permessi,
fare l’amore senza stampelle.

Oppure, se vi sembra troppo:
fare l’amore senza dover contraffare la voce,
scrivere senza stampelle,
camminare senza dover chiedere dei permessi,
poter parlare senza regole.

Oppure, se vi sembra troppo …
_
Miquel Martí i Pol poesia cctm a noi piace leggere catalogna

foto:  Dorothy Shoes – fair use

cctm a noi piace leggere

Miquel Martí Pol (Roda de Ter, 1929 – Vic, 2003), poeta, scrittore e traduttore. È uno dei poeti più popolari e letti in lingua catalana.

All’età di quattordici anni iniziò a lavorare nell’ufficio di una fabbrica tessile fino a quando dovette andare in pensione nel 1973 a causa della sclerosi multipla. La sua poesia, radicata autobiograficamente, trascende la realtà dell’area della sua malattia e del tempo storico specifico, e crea un paesaggio interiorizzato che trasmette serenità. Ne sono un esempio le raccolte di poesie Vint-i-set poemes en tres temps (1972), La pell del violí (1974), Cinc esgrafiats a la mateixa paret (1975), Llibre dels sis sentits (1974) e Quadern de vacances (1976). Il riconoscimento pubblico gli è arrivato con la pubblicazione in Llibres del Mall dei suoi tre libri di poesie L’arrel i l’escorça, El llarg viatge e Amb vidres a la sang, così come con Dear Marta, nel 1978. Interpreti come Celdoni Fonoll , Lluís Llach, Maria Cinta e Maria del Mar Bonet hanno musicato le loro poesie. Parte del suo lavoro è stato tradotto in più di 15 lingue.

La sua carriera è stata ampiamente premiata e riconosciuta, tra gli altri, con il Premi Ciutat de Barcelona (sia per la traduzione che per la poesia), il Creu de Sant Jordi (1983), il Premi d’Honor de les Lletres Catalanes (1991), il National Premio per la Letteratura (1998) e Medaglia d’Oro della Generalitat de Catalunya (1999).

_

cctm.website

Non chiedo troppo:
poter parlare senza contraffare la voce

Archiviato in:catalunya, poeti Contrassegnato con: Catalunya, Miquel Martí Pol, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jorge Braña (Chile) ← Howard Hodgkin (UK)