collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Paul Éluard (Francia)

Paul Éluard (Francia)

13/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paul Éluard (Francia)

Paul Éluard (Francia) poesia amore cctm a noi piace leggere mare
_
Sei come il mare, tu culli le stelle.
Sei il campo d’amore, tu unisci e separi
i folli e gli amanti.
Sei la fame e il pane, la sete e la grande ebbrezza

E l’ultimo connubio tra sogno e virtù.

Tu es comme la mer tu berces les étoiles
Tu es le champ d’amour tu lies et tu sépares
Les amants et les fous
Tu es la faim le pain la soif l’ivresse haute

Et le dernier mariage entre rêve et vertu.

Paul Éluard

frammento da Pronta ai baci resuscitanti, Prête aux baisers résurrecteurs da Corps mémorable, 1947

_
traduzione: Vincenzo Accame

foto André Josselin – fair use

cctm a noi piace leggere

Paul Éluard (1895 – 1952) pseudonimo di Eugène Émile Paul Grindel è stato un poeta francese, tra i maggiori esponenti del movimento surrealista.

La sua opera poetica è sparsa in decine di raccolte; molte le opere in collaborazione (con Breton, Char), e gli scritti a commento di opere d’arte (Picasso, Max Ernst, Man Ray, Dubuffet, Baudin).

Le sue prose sono raccolte in 3 volumi di scritti sull’arte e in I sentieri e le vie della poesia (Les sentiers et les routes de la poésie, 1952). L’esperienza della prima guerra mondiale gli ispirò una serie di poesia pacifiste: Il dovere e l’inquietudine (1917), Poesie per la pace (1918).
Al periodo surrealista, in cui sviluppò la tematica amorosa, appartengono Morire di non morire (1924), Capitale del dolore (Capitale de la douleur, 1926) illuminata dall’amore per Gala, L’amore la poesia (L’amour la poésie, 1929), La rosa pubblica (La rose publique, 1934).

La sua poesia ha come primo movente la certezza di una felicità possibile, e di un superamento dei limiti umani nella purezza del rapimento amoroso. Il tema della coppia si sviluppa in quello di una collettività che celebra se stessa nel movimento verso una rivoluzione di gioia liberatrice. In Gli occhi fertili (Les yeux fertiles, 1936) è la presa di coscienza della partecipazione alla vita comune e la ricerca di un’espressione poetica più immediata. L’impegno politico si afferma in “Guernica” (in Corso naturale, Cours naturel, 1938). Entrato nella resistenza, accentua l’impegno: Il libro aperto (Le livre ouvert, 1940-42), Poesia e verità (Poésie et vérité, 1942), Appuntamento con i tedeschi (Au rendez-vous allemand, 1944). Dopo la guerra scrisse: Poesie politiche (Poèmes politiques, 1948), Una lezione di morale (Une leçon de morale, 1950), La fenice (Le phénix, 1951), Poesia initerrotta (1946-1953).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Paul Éluard (Francia)

Archiviato in:amore, français, francia, poeti Contrassegnato con: amore, Francia, Paul Éluard, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lenci – Ludus Est Nobis Constanter Industria ← Maria J. De la Cruz (Spagna)