collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Walter Festuccia (Italia)

Walter Festuccia (Italia)

08/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Walter Festuccia (Italia)

walter festuccia pittura cctm a noi piace leggere arte cosmodromica

opera: Walter Festuccia

cctm a noi piace leggere

Walter Festuccia (Roma 16 Marzo 1958) diplomato come aiuto scenografo presso il Cine Tv di Via della Vasca Navale di Roma. Artista per natura, artigiano per tradizione, pittore, scrittore.

“Per lo stile utilizzato nello scrivere, amo definirmi jazzista della parola, tutto di me è racchiuso in queste definizioni. La mia scrittura, anche se apparentemente espressa in maniera ironica e demenziale, lascia sempre una finestra aperta oppure un indizio rivolto all’attualità, tutto in un mix di fantasia quasi astratta che diventa con ciò il mio linguaggio espressivo. Come pittore, l’astrazione, l’informalità e l’uso manuale e gestuale della materia sono il mio “io” dentro di me che quando dipinge o scrive si lascia guidare dalla passione e dall’immaginazione attraverso la quale riesco a “vedere” la scena e a “sentire” i dialoghi di ogni mio componimento. Firmo testi e opere come Walter Festuccia oppure Walter Fest.
Al momento la galleria che ha avuto più fiducia in me ospitandomi in varie mostre collettive è la Tag di via di Santa Passera in Roma. Scrivo costantemente testi brevi in letture da metropolitana, signora dei filtri e il magazine Liguria day nella rubrica Suite Romana.”

_

cctm.website

Manifesto della nuova arte moderna cosmodromica di Walter Festuccia

Nel panorama dell’arte universale era mancante uno stèreotropico che avvicinasse l’osservatore al piacere di analizzare con analisi cosmica l’immagine dell’arte condivisa. L’arte è un qualcosa che avvicina le aspettative al criterio di illuminare la percezione sensitiva, se ne sentiva il bisogno come tutti abbiamo bisogno dell’aria che respiriamo, un ritmo soft e melodico che attraverso il colore diffuso lasciando emergere l’anima controversa in un abbraccio cosmico, riflette come uno specchio sintetico.

Il visitatore, l’osservatore di un opera artistica ha bisogno di sentirsi attratto da un energia profonda che attiri il magnetismo intrinseco e appunto stèreotropico, gli artisti possiedono la capacità magnetica di respingere l’imbarco di forze imperfette per realizzare arte dall’animo impermeabile con l’apertura verso orizzonti sconfinati che travalicano le mete dell’immaginario storto ed è così che nasce l’arte moderna cosmodromica un movimento perpetuo e ottimistico sul versante che non pone limiti adiacenti ma bensì dissipa colore energetico e vitale, ed è così che nasce l’arte per tutti e non per pochi, quei pochi che si invadono, tutti per tutti infine che al rimirare dell’arte si sollazzano.

L’arte moderna cosmodromica non ha contaminazioni ma contiene i presupposti per un alienazione criptica per la quale ognuno che sia competente o dispari possa godere di tutta la sostanza sostantiva di questa nuova forma espressiva senza orpelli o questioni mistiche.

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: italia, pittura, Walter Festuccia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cos’è l’amore? ← Aztechi (Americhe Precolombiane)