collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Italo Calvino da Gli amori difficili

Italo Calvino da Gli amori difficili

12/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Italo Calvino da Gli amori difficili

Mi accorgo che correndo verso Y ciò che desidero non è trovare Y al termine della mia corsa: voglio che sia Y a correre verso di me, è questa la risposta di cui ho bisogno, cioè ho bisogno che lei sappia che io sto correndo verso di lei ma nello stesso tempo ho bisogno di sapere che lei sta correndo verso di me.

Italo Calvino

da Gli amori difficili
_
italo calvino da gli amori difficili cctm a noi piace leggere

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Era il 1970 quando Einaudi pubblicava con il titolo Gli amori difficili tredici racconti di Italo Calvino, le cosiddette “avventure”, affiancate in coda al volume da due racconti lunghi, La nuvola di smog e La formica argentina.

A oltre cinquant’anni dall’uscita la raccolta, che ha una travagliata e complessa storia editoriale alle spalle, non smette di interrogare il lettore ponendo al centro delle narrazioni quelli che lo stesso autore definisce “silenzi”: amori irrisolti, relazioni che non si incontrano, dubbi, svelamenti e un certo sentimento di incomunicabilità che sembra poter raccontare da vicino la nostra quotidianità. L’incomunicabilità è infatti il fulcro di questa collezione di amori problematici, di relazioni difficili.

E se per difficile intendiamo l’intero ventaglio dei sinonimi, da complesso a faticoso, da esigente a oscuro e impegnativo, o che richiede sforzo, ben comprendiamo come la nozione sia in realtà un ombrello sotto il quale collocare tante delle relazioni tipiche del nuovo millennio, da quelle personali a quelle, più metaforiche, che hanno a che fare con i poli di una comunicazione sempre più sfaccettata, sovrabbondante e per questo, appunto, difficile.

_

cctm.website

Storie di coppie che non si incontrano: è questa, sembra suggerire Calvino stesso, l’essenza degli amori difficili. “Forse il titolo che meglio potrebbe definire ciò che questi racconti hanno in comune sarebbe Amore e assenza”, scrive ancora nell’introduzione l’autore

collettivo culturale tuttomondo Italo Calvino da Gli amori difficili

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: italia, Italo Calvino, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 79 views

  • Ovidio Ti odierò 77 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 64 views

  • Gaio Valerio Catullo 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na
  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi
  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Federico Fiumani (Italia) ← Francesco Forconi aka SKIM