collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Mila Schön (Italia)

Mila Schön (Italia)

27/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mila Schön (Italia)

Mila Schön ((Traù, 28 settembre 1916 – Quargnento, 5 settembre 2008), è stata una stilista italiana.

Trasferitasi a Milano, sposa nel 1946 il commerciante di preziosi Aurelio Schön. Finito il matrimonio, apre il suo primo atelier in via San Pietro all’Orto.

Ha grande successo con le sue collezioni di alta moda, specialmente negli Stati Uniti, e si impone definitivamente con i suoi double face.

Nel 1966 riceve a Houston il Fashion Oscar per il colore. Resta famoso il gran galà in suo onore organizzato all’Hotel Plaza di New York da Truman Capote, con Lee Radzwill e Marella Agnelli che sfilano indossando suoi abiti.

Il suo marchio è tra i primi italiani a essere importato in Giappone. È proprio una società giapponese, la Itochu, ad acquistare l’intero pacchetto azionario nel 1993, anche se Mila Schön mantiene saldamente il controllo sulla parte creativa e sull’organizzazione interna dell’azienda.

Nel corso degli anni si succedono vari responsabili del design, viene impiantato un Ufficio stile formato da giovani creativi, cambia la proprietà del marchio, ma le caratteristiche di qualità e stile della maison restano inalterate, nel solco dell’opera della fondatrice.

Nella storia della moda italiana, il nome di Mila Schön è legato a due elementi: lo stile caratterizzato da precisione, rigore, esattezza del taglio, combinato con un’essenziale linearità del disegno; il tessuto double, lanciato negli anni Sessanta e affermatosi come un must della sua produzione.
_

Mila Schön (28 de septiembre de 1916 – 5 de septiembre de 2008), fue una diseñadora de moda italiana.

Nacida en una familia adinerada, después de completar sus estudios en Trieste, en el período inmediato de la posguerra se trasladó a Milán con su marido, el magnate comerciante Aurelio Schön.

En 1958 fundó su primer atelier y siete años más tarde, en el famoso escenario de las pasarelas del Palazzo Pitti, lanzó su primera colección de vestidos de mujer que le permitieron dar el gran salto en el mundo de la alta costura.

Su primera colección, llena de tonos morados, fue incluso apreciada por el New York Times. En los años setenta comenzó a crear colecciones de moda confeccionadas tanto para mujeres como para hombres.

En los años 90 la marca entró en un período de fuerte crisis, que se resolvió con la venta de la marca al gigante japonés Itochu.

En 1985 recibió en Venecia un león de oro especial para la moda con motivo de la exposición de cine. Dos años más tarde fue galardonada con la medalla de oro por la ciudad de Milán. En 1990 fue galardonada con el Premio San Giusto d”oro por los cronistas de Friuli Venezia Giulia.

Incluso hoy en día, la marca Mila Schön ha seguido siendo un punto de referencia de la moda sobria y elegante.
_
Mila Schön moda made in italy cctm a noi piace leggere
_
foto: Mila Schön,   primavera/estate 1968, su Linea Italiana n. 9

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

foto: Mila Schön,   primavera/estate 1968, su Linea Italiana n. 9

Archiviato in:español, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: italia, Mila Schön, moda

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Clairel Estévez (USA) ← calendario Pirelli dicembre 1964