collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Antonio López (España)

Antonio López (España)

08/12/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Antonio López (España)

Antonio López García (Tomelloso, 6 gennaio 1936) è un pittore e scultore spagnolo, conosciuto per il suo stile realistico.

È stato considerato dai critici neoaccademico, ovvero un maestro del Realismo (Robert Hughes). La sua pittura è stata il soggetto del documentario Il sole della mela cotogna (El sol del membrillo) (1992), diretto da Víctor Erice.

La sua precoce abilità nel disegno fu riconosciuta dallo zio Antonio López Torres, un locale pittore di paesaggi, che gli diede le prime lezioni.

Tra il 1950 e il 1955 studiò alla “Scuola d’arte” di Madrid, vincendovi numerosi premi. Presso la scuola conobbe la pittrice Maria Moreno, che sposò nel 1961 e strinse amicizia con Francisco Lopez Hernandez, Amalia Avia, and Isabel Quintanilla, con i quali costituì un gruppo realista a Madrid.

La città era in quel periodo isolata dal panorama internazionale dell’arte e della cultura e López conobbe l’arte contemporanea in primo luogo dai libri della biblioteca scolastica.

Nel 1955 con una borsa di studio viaggiò in Italia con l’amico Francisco, studiando la pittura italiana a partire dal Rinascimento e parallelamente rivalutò la pittura presente nel Museo del Prado, e in particolare l’opera di Diego Velázquez … continua a leggere su Wikipedia
_

Antonio López García (Tomelloso, Ciudad Real, 6 de enero de 1936) es un pintor y escultor español.

Su temprana vocación por el dibujo, así como la influencia de su tío, el pintor Antonio López Torres, conformaron su decisión de dedicarse a la pintura.

En 1949 se trasladó a Madrid para preparar su ingreso en la Academia de Bellas Artes de San Fernando, donde coincidió con diversos artistas, como Enrique Gran, Amalia Avia y Lucio Muñoz, con los que conformo lo que se ha venido a llamar «Escuela madrileña».

Permaneció en la academia entre 1950 y 1955. En 1955, becado por el Ministerio de Educación, viajó a Italia, donde conoció de primera mano la pintura italiana del Renacimiento … siga leyendo Wikipedia
_
Antonio López (España) pittura cctm a noi piace leggere
_
opera: Antonio López, Membrillero, 1990 – Jl FilpoC CC Creative Commons 4.0

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

opera: Antonio López, Membrillero

 

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Antonio López, espana, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Bulgini (Italia) ← Roberto Crinò (Italia)