collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Eugenio Finardi (Italia)

Eugenio Finardi (Italia)

20/06/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Eugenio Finardi (Italia)

Eugenio Finardi, Tutto subito, 1977

_
Non senti gridare per le strade della città
Tutto subito voglio avere
E tutto subito mi devi dare
Ma veramente a chi la vuoi menare

Voglio tutto subito per favore
E tutto subito senza fiatare
Non ho niente da perdere
E tutto da guadagnare
E voglio tutto subito per favore
Tutto subito e non protestare

Sono stanco di subire
E sono stanco di aspettare
Tutto subito voglio avere
E tutto subito mi devi dare
No non resisto
Non ascolto più promesse

Voglio, tutto subito

E tutto subito
_
No escuchas gritos en las calles de la ciudad
Quiero todo ahora
Y tienes que darme todo ahora
Pero realmente a quien quieres decírselo

Quiero todo ahora por favor
Y todo ahora sin una palabra
no tengo nada que perder
Y todo lo que se puede ganar
Y quiero todo ahora por favor
todo ahora y no protestes

Estoy cansado de sufrir
Y estoy cansado de esperar
Quiero todo ahora
Y tienes que darme todo ahora
No, no puedo resistir
Ya no escucho promesas

Quiero todo ahora
Y tener todo ahora

_

Eugenio Finardi, Tutto subito dall’ album Diesel, Cramps, 1977

traduzione: cctm

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Eugenio Finardi – voce, cori, chitarra acustica, tamburello, pianoforte, Fender Rhodes, basso, chitarra elettrica, armonica
Alberto Camerini – chitarra acustica, chitarra elettrica
Patrizio Fariselli – pianoforte, Fender Rhodes, ARP, fisarmonica, sintetizzatore
Hugh Bullen – basso
Lucio Bardi – chitarra elettrica, mandolino
Paolo Tofani – chitarra acustica, chitarra elettrica, basso, vibrafono
Ares Tavolazzi – basso
Walter Calloni – batteria
Roberto Haliffi – percussioni
Lucio Fabbri – violino, sintetizzatore, ARP, pianoforte, Fender Rhodes, organo Hammond
Doriano Beltrame – tromba
Marco Pellacani – trombone
Claudio Pascoli – sax

_

cctm.website

Eugenio Finardi (Italia)

Prototipo del cantautore-rocker italiano “incazzato”, Eugenio Finardi, dopo alcune esperienze nel circuito musicale underground milanese, dove suona peraltro anche con Alberto Camerini, firma per la Cramps ed esordisce sul mercato nel 1975 con “Non gettate alcun oggetto dal finestrino” raggiungendo il successo, senza però mai cadere nel “commerciale”, col successivo “Sugo” (che contiene le famose “Musica ribelle” e “La radio”), forse il suo album più venduto.

Il suo momento di massima ispirazione però, Finardi lo raggiunge nel 1977 (in un periodo particolarmente teso e difficile della società italiana) con “Diesel”, album realizzato con alcuni dei musicisti degli Area (a cui si devono le influenze prog-jazz del disco) e prodotto da Paolo Tofani. (fonte Debaser)

 

Archiviato in:español, musica, musicisti Contrassegnato con: Eugenio Finardi, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emilio Pucci (Italia) ← Francesco Manca (Italia)