collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ernesto Sabato frammento

Ernesto Sabato frammento

30/05/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Ernesto Sabato frammento

ernesto sabato frammento argentina scrittori leggere cctm

Las lecturas me han acompañado hasta el día de hoy, transformando mi vida gracias a esas verdades que sólo el gran arte puede atesorar.

La lettura mi ha accompagnato fino a oggi, trasformando la mia vita grazie a quelle verità che solo l’arte possiede.
_

Ernesto Sabato

frammento da Prima della fine, Einaudi, 2000 – fragmento de Antes del Fin, Seix Barral 1998

_

traduzione: Paola Tomasinelli
Image by 愚木混株 Cdd20 from Pixabay

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ernesto Sabato Prima della fine, Einaudi, 2000

“Testimonianza, o epilogo, o testamento spirituale, comunque si vorrà chiamarlo”, di un uomo che, alla soglia dei novanta anni, ripensa alla vita passata, alla crisi profonda del tempo presente e alle prospettive che il futuro lascia intravedere. Prima della fine, che arriverà, implacabile, Sabato dedica queste pagine di memorie a quei ragazzi disorientati, desolati, emarginati, senza un lavoro, tagliati fuori dai piani della globalizzazione e dal banchetto dei magnati dell’economia. Giovani che ogni giorno vengono sfruttati, sono vittime di soprusi, la cui intelligenza è continuamente mortificata, che non riescono più nemmeno a immaginare un futuro. A loro va questo “piccolo testamento” di chi ha vissuto e oggi avverte l’amara impotenza di tutto quello che ha fatto, di fronte alla gravità della deriva dell’Occidente

cctm.website

La lettura mi ha accompagnato fino a oggi … Ernesto Sabato frammento

Ernesto Sabato (Rojas, 1911 – Santos Lugares, 2011) è stato uno scrittore argentino.

Svolse un ruolo importante nella storia argentina post-golpista, durante il governo di Raúl Alfonsín in quanto fondatore e primo presidente della CONADEP, la Commissione che si occupò delle ricerche e delle denunce relative ai desaparecidos della dittatura militare del 1976-1983 e che produsse il corposo dossier Nunca más (Mai più). Nel 1999 acquisì la cittadinanza italiana, oltre a quella argentina di nascita. Scomparve nel 2011, due mesi prima di compiere cento anni, a causa di una bronchite (fonte Wikipedia)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: argentina, ernesto sabato, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Philippe Jaroussky canta Pietro Torri ← Elsie Wunderlich (Guatemala)