collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Marcos Ana (España)

Marcos Ana (España)

22/05/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marcos Ana (España)

La mia casa e il mio cuore di Marcos Ana (Spagna)

(sogno di libertà)
Se tornerò alla vita un giorno
la mia casa non avrà chiavi:
sempre aperta, come il mare,
il sole e l’aria.
Che entrino la notte e il giorno,
la pioggia azzurra, la sera,
il rosso pane dell’aurora;
La luna, mia dolce amante.
Che l’amicizia non trattenga
il suo passo sulla mia soglia,
né la rondine il volo,
né l’amore le sue labbra. Nessuno.
La mia casa e il mio cuore
mai chiusi: che passino
gli uccelli, gli amici,
e il sole e l’aria.
_
marcos ana spagna poesia cctm a noi piace leggere cuore

Mi casa y mi corazón de Marcos Ana (España)

(sueño de libertad)
Si salgo un día a la vida
mi casa no tendrá llaves:
siempre abierta, como el mar,
el sol y el aire.
Que entren la noche y el día,
y la lluvia azul, la tarde,
el rojo pan de la aurora;
La luna, mi dulce amante.
Que la amistad no detenga
sus pasos en mis umbrales,
ni la golondrina el vuelo,
ni el amor sus labios. Nadie.
Mi casa y mi corazón
nunca cerrados: que pasen
los pájaros, los amigos,
el sol y el aire.

da Decidme cómo es un árbol

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dopo 23 anni di prigione, il poeta Marcos Ana passa la notte con una prostituta. Il mattino successivo lei gli ridà indietro i soldi, accompagnandoli con queste parole: “Vorrei che tornassi, oggi”. Lui spende quei soldi in un mazzo di fiori e in un biglietto scrive: “A Isabel, mi primer amor”.

Quel giorno compiva 42 anni, e aveva solo allora conosciuto il corpo di una donna.

Marcos Ana era un poeta spagnolo. A 19 anni era stato imprigionato dal franchismo. Oltre ad essere un poeta, era anche iscritto al Partito Comunista.

Nel 1941 fu condannato a morte ma la sentenza venne annullata per un difetto di forma. Quella condanna tornerà a pendere sulla sua testa diverse volte in quegli anni senza fine.
In carcere, dopo il confinamento e la tortura, comincia lentamente a ottenere qualche beneficio. La guerra è ormai lontana ma quell’oscuro poeta continua a rappresentare un pericolo per un regime fondato sul terrore e la sopraffazione.
Nei libri, scappati alle maglie della censura, arrivano a fargli visita Rafael Alberti, Miguel Hernàndez, Federico García Lorca, Pablo Neruda…

Aveva 42 anni, Marcos Ana, quando riuscì a vedere il cielo, tutto intero, come quel corpo, come le tante prime volte, nel primo giorno del mondo.
Dal carcere, imprigionato per il delitto di pensare diversamente in una società malata, aveva chiesto, diverse volte, che gli venisse descritto il mondo…

testo illustrazione e traduzione a cura di Dina Carruozzo Nazzaro

 

cctm.website

 

Archiviato in:español, poeti, spagna Contrassegnato con: espana, Marcos Ana, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sotirios Pastàkas (Grecia) ← Postal – Cartoline (Costa Rica)