collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Francesco Fedele (Italia)

Francesco Fedele (Italia)

13/04/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Francesco Fedele (Italia)

Granito nero di Francesco Fedele (Italia)

francesco fedele granito nero italia cctm poesia a noi piace leggere
_
da Frontiere, Oèdipus edizioni,  2020

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Francesco Fedele è nato a Reggio Calabria nel 1981 ed è cresciuto a Bagnara Calabra.

Si è laureato a pieni voti in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Messina. Ha vissuto in Spagna, dapprima a Barcellona e poi a La Coruna, prestando servizio alla Biblioteca Provincial. Tornato in Italia, dopo aver ottenuto l’abilitazione, dal 2009 ha insegnato in numerose scuole della provincia e del comune di Asti. Amante dell’Arte, del Cinema, della Letteratura e della Musica (si definisce un “professore rock”), da settembre del 2014 vive e lavora a Siracusa.

Vicolo cieco (Leonida, 2012), la sua prima silloge, è stata pubblicata in italiano e spagnolo.

Frontiere, la su seconda silloge poetica, tra le opere vincitrici del XXXII Premio Lorenzo Montano di Anterem, è stata pubblicata ad agosto del 2020 da Oèdipus edizioni

 

cctm.website

Il premio di poesia Lorenzo Montano, istituito a Verona nel 1986, è un premio letterario italiano.

È stato ideato e promosso dalla rivista letteraria Anterem, intorno a cui si sono riuniti e succeduti nel corso degli anni, in veste di giurati, critici letterari e filosofi, docenti e uomini di cultura, storici della letteratura, dell’arte e della musica.

Tra questi figurano Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, Alberto Folin, Sergio Givone, Carla Locatelli, Romano Luperini, Bruno Moroncini, Francesco Muzzioli, Luigi Pestalozza, Franco Rella, Vittorio Sgarbi, Carlo Sini.

A far parte del Comitato d’onore sono stati invitati, sin dalla prima edizione Claudio Magris, Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto.

Il premio si avvale del patrocinio e del sostegno della Regione Veneto, degli Assessorati alla Cultura della Provincia, del Comune e della Circoscrizione Centro storico di Verona, nonché della Biblioteca Civica di Verona.

Attualmente il premio consta di quattro sezioni: “Raccolta inedita”, “Raccolta edita”, “Una prosa inedita”, “Una poesia inedita”. (fonte Wikipedia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Francesco Fedele, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsa Peretti (Italia) ← Mario Benedetti frammento da La tregua