collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / ex voto (Sicilia)

ex voto (Sicilia)

30/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo ex voto (Sicilia)

La locuzione latina ex voto, tradotta letteralmente, significa “a seguito di un voto”. Viene usata per indicare un oggetto dato in dono ad una divinità.

ex voto enna cuoriforme sicilia cctm cultura a noi piace leggere
_
Foto di Salvatore Lo Pinzino, ex voto cuoriforme, 1890 ca – dalla raccolta di Santa Maria del Popolo a Enna 

cctm mastodon a noi piace leggere

I cuori di stoffa in Santa Maria del Popolo di Rocco Lombardo

Presso la chiesa di Santa Maria del Popolo, per struttura architettonica e vicende storiche collegata all’omonimo monastero carmelitano soppresso a seguito delle leggi eversive del neonato Regno d’Italia (1866-1867) e attualmente sede della Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, è custodita una raccolta di ex voto di tipologia particolare, esattamente cuoriforme.

Si tratta di 34 oggetti devozionali di stoffa, adorni di decori ricamati, verosimilmente risalenti agli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, di cui un solo esemplare reca sul verso una dichiarazione individuante l’esecutrice e l’epoca (Ricordo fatto da me zelatrice Maria Vigiano di Michele al Sacro Cuore di Gesù 17-10-1897) con filo da ricamo di seta o cotone di vari colori.

La Vigiano nel qualificarsi “zelatrice” ci conferma l’esistenza anche tra i fedeli ennesi di un gruppo, molto esteso nell’orbe cattolico, avente lo scopo di convertire il mondo al cattolicesimo e di affrettare la venuta del regno di Cristo con intense preghiere e pie pratiche rivolte al suo Sacro Cuore.

Trattasi di quell’Apostolato della Preghiera richiamato in qualche locale documento d’epoca e che, sorto in Francia verso il 1844 in ambito gesuitico e presto divenuto una delle associazioni strettamente religiose più diffuse, era costituito appunto da zelatori e da zelatrici e si prodigava con le più opportune forme di pietas a diffondere la devozione verso il Sacro Cuore, tanto da assumere talvolta la denominazione di Pia Lega del Sacro Cuore.

Fra le sue pratiche devozionali poteva ben comprendersi la realizzazione degli ex voto cuoriformi eseguita personalmente dalle adepte, come ci rivela l’affermazione della Vigiano.

Ma, data la varietà dei casi risalenti anche a devoti incapaci di confezionarli, non è da scartare l’ipotesi che la maggior parte dei “cuori” pervenutici siano stati eseguiti dalle suore carmelitane del monastero di Santa Maria del Popolo, che continuarono a realizzarli anche quando, dopo l’esecuzione delle leggi eversive, abbandonarono la loro secolare dimora per essere accolte dalle consorelle di quello di San Marco, pur esse notoriamente dedite, tra l’altro, a lavori di cucito, rammendo e ricamo, in cui mostravano particolare attitudine e abilità.

E magari furono incaricate di eseguirli dagli zolfatai o dai loro congiunti, attorno ai quali sin dalle origini ruotava la confraternita del Sacro Cuore e il cui ambiente lavorativo era soggetto a continui rischi, meritevoli perciò di celeste protezione, mentre quello sociale era tristemente noto, a torto o a ragione, per comportamenti blasfemi e dissoluti, irriverenti verso il Cristo e bisognosi pertanto di atti riparatori nei suoi confronti.

Non è difficile opinare che le due circostanze possano aver dato origine, dato il tipico carattere della religiosità popolare dell’epoca, al radicarsi della consuetudine dell’offerta di questi cuori devozionali.

 

cctm.website

ex voto (Sicilia)

Foto di Salvatore Lo Pinzino, ex voto cuoriforme, 1890 ca – dalla raccolta di Santa Maria del Popolo a Enna 

Archiviato in:latino, varie Contrassegnato con: ex voto, sicilia, varie

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anise Koltz (Lussemburgo) ← Io me la ricordo quella notte