collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Franco Battiato (Italia)

Franco Battiato (Italia)

05/01/2020 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Franco Battiato

Franco Battiato , Segnali di vita, 1981

_
Il tempo cambia molte cose nella vita
il senso le amicizie le opinioni
che voglia di cambiare che c’è in me
si sente il bisogno di una propria evoluzione
sganciata dalle regole comuni
da questa falsa personalità.
Segnali di vita nei cortili e nelle case all’imbrunire
le luci fanno ricordare
le meccaniche celesti.
Rumori che fanno sottofondo per le stelle
lo spazio cosmico si sta ingrandendo
e le galassie si allontanano
ti accorgi di come vola bassa la mia mente?
È colpa dei pensieri associativi
se non riesco a stare adesso qui.
Segnali di vita nei cortili e nelle case all’imbrunire…

Franco Battiato , Segnali di vita, 1981, dall’album “La voce del padrone”(EMI)

Musica di G.Pio & F.Battiato, Testo di F.Battiato

_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

cctm.website

Franco Battiato , Segnali di vita, 1981, dall’album “La voce del padrone”(EMI)

Album che supera ogni record di popolarità e vendita, tanto da essere il primo italiano a superare il milione di copie, La Voce Del Padrone è anche la miglior risposta qualitativa alla cecità di chi degli anni 80 ha il ricordo di decennio vanesio e superficiale.

Ma il suo formidabile successo si spiega anche con la straordinaria portata dei singoli che sono le frecce di questa altrettanto straordinaria faretra.

Si parte con le atmosfere da campi elisi di Summer On A Solitary Beach, anatema di una fuga della città verso paradisi di spiagge solitarie, sottolineate da un ritornello che ti si infila delicatamente in testa senza mai venirne fuori, un cantato soffuso quasi sussurrato e un ritmo irresistibile, per poi proseguire con l’assalto che non risparmia nessuno di Bandiera Bianca al grido di “per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare/ quei programmi demenziali con tribune elettorali” e il controcanto col megafono che scandisce quello che è ormai assunto a inno del nichilismo sbeffeggiante all’impegno politico e alla società contemporanea, mentre dal punto di vista strettamente musicale possiamo notare una perfetta sincronia col brano che lo precede, anche se qui il ritmo si fa più sincopato e il cantato più ossessivo e incessante, appena decelerato dal finale coi famosi “minima moralia” e la citazione di The End dei Doors … di Luca Mangogna

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Franco Battiato, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Darío Jaramillo Agudelo (Colombia) ← Eduardo Galeano (Uruguay)