collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Academia de Arte de Florencia (México)

Academia de Arte de Florencia (México)

30/07/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Academia de Arte de Florencia

La Academia de Arte de Florencia (AAF) de la Ciudad de México, una asociación que promueve el intercambio artístico y cultural entre instituciones italianas y mexicanas, posee un violonchelo Stradivarius que fue presentado a la prensa local el 14 de noviembre de 2014, como adquisición para el patrimonio artístico del país latinoamericano.

_
L’Accademia d’Arte di Firenze (Academia de Arte de Florencia, AAF) a Città del Messico, un’associazione che promuove l’interscambio artistico e culturale tra istituzioni italiane e messicane, è proprietaria di un violoncello Stradivari che è stato presentato alla stampa locale il 14 novembre 2014 come acquisizione per il patrimonio artistico del Paese latinoamericano.

_

academia firenze stradivari vaticano cctm amore arte bellezza cultura poesia italia latino america miglior sito letterario miglior sito poesia
academia firenze stradivari vaticano cctm amore arte bellezza cultura poesia italia latino america miglior sito letterario miglior sito poesia

_
Abbiamo chiesto a Fabio Caselli, presidente dell’AAF, di raccontarci la storia di questo pregiatissimo strumento.

«Nicola Amati lo costruì nel 1620 come viola da gamba» —ci ha spiegato Caselli— «e nel 1702 Antonio Stradivari lo trasformò in violoncello. Per questo la placca interna è quella di Stradivari e per questo porta il suo nome. È, inoltre, conosciuto anche come lo “Stradivari del Vaticano” perché la storia racconta che per circa un secolo fu il violoncello ufficiale della Santa Sede e, anche per questo, successivamente George Chanona, il più importante liutaio francese del XIX secolo, dipinse due angeli nel fronte è uno stemma papale, o pseudo tale, nel retro».

_
Le pedimos a Fabio Caselli, presidente de la AAF, que nos contara la historia de este invaluable instrumento.

«Nicola Amati lo construyó en 1620 como viola de gamba» —nos explicó Caselli— «y en 1702 Antonio Stradivari lo convirtió en chelo. Por eso la placa interna es de Stradivarius y por lo mismo lleva su nombre. También es conocido como el “Stradivarius del Vaticano” porque la historia cuenta que durante casi un siglo fue el chelo oficial de la Santa Sede y, por esta razón, más tarde George Chanona, el laudero francés más importante del siglo XIX, pintó dos ángeles en el frente y un escudo papal en la parte trasera».

_
immagini: Stradivarius Vaticano – Construido entre 1620 y 1650 como una viola de gamba por el gran maestro Nicolò Amati

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

musica arte firenze italia latino america messico cctm amore cultura bellezza poesia a noi piace leggere

Archiviato in:español, mestieri d' arte, mexico, musica, varie Contrassegnato con: Academia de Arte de Florencia, messico

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Beatriz González (Colombia) ← Andrea Pazienza (Italia)