collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Giovanni Bellini (Venezia, 1433- Venezia 1516)

Giovanni Bellini (Venezia, 1433- Venezia 1516)

03/06/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Giovanni Bellini

Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – Venezia, 1516), è stato un pittore italiano tra i più celebri del Rinascimento, noto anche con il nome Giambellino.

Lavorò ininterrottamente per ben sessant’anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse … continua  a leggere su Wikipedia

_

Giovanni Bellini, también conocido por su apodo Giambellino (Venecia, h. 1433 – Venecia, 1516​) fue un pintor cuatrocentista italiano.

Probablemente sea el miembro más conocido de una familia de pintores venecianos que incluyó a su padre Jacopo, su hermano Gentile y su cuñado Andrea Mantegna. Está considerado como un artista que revolucionó la pintura veneciana, haciéndola progresar hacia un estilo más sensual y colorista. … siga leyendo Wikipedia

_
Giovanni Bellini giovane donna nuda allo specchio poesia latino america italia rinascimento vienna cctm arte pittura amore cultura
_
Giovanni Bellini, Giovane donna nuda allo specchio, 1515 – ubicato presso il  Kunsthistorisches Museum, Vienna

Eseguita ad olio su tavola, la giovane donna è coperta da una sottile stola rosata. Siede su una panca, intenta alla toilette. I suoi occhi fissano l’immagine riflessa nel piccolo specchio retto con la mano sinistra, mentre con la destra sistema l’acconciatura che si riflette nell’altro specchio appeso alla parete. La stanza affaccia su un paesaggio collinare, dolce e malinconico. L’orizzonte è rischiarato dal sole mentre, in alto, nuvole cariche di pioggia sembrano preannunciare un imminente acquazzone. Il cartellino appoggiato sulla cassapanca reca la firma e la data: “IOANNES BELLINVS FACIEBAT MDXV”. Il gioco di specchi, che si ritrova anche nell’opera di Van Eyck il “Fidanzamento degli Arnolfini” è un chiaro riferimento alla disputa tra pittori e scultori. Attraverso l’ausilio dello specchio, anche la pittura, al pari della scultura, può essere goduta nelle tre dimensioni. Un piccolo capolavoro è la coppa riempita d’acqua rivela la sottile e raffinata trasparenza di contenuto e contenitore. Bellini si sforza di rendere, attraverso la pittura, la diversa consistenza dei materiali: la spugna, il vetro, l’epidermide, le stoffe, la cuffia arricchita da perline dorate. (Laura Corchia)

cctm.website

pittura italia poesia latino america cctm arte letteratura amore

Archiviato in:capolavori, español, pittura Contrassegnato con: Giovanni Bellini, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oscar Munoz (Colombia) ← Tina Modotti