collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Cesare Pavese (Italia)

Cesare Pavese (Italia)

06/12/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cesare Pavese lasciavamo

Quando ci lasciavamo, non ci pareva di separarci, ma di andare ad attenderci altrove.
_
Cuando nos dejábamos, no parecía separarnos sino de ir a esperarnos en otro lado.
_

Cesare Pavese

_
cesare pavese lasciavamo italia poesia cctm a noi piace leggere
_
traduzione dal web

foto Władysław Sławny 1955, fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

Annoverato tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo, Cesare Pavese ha operato come poeta, scrittore, traduttore e critico letterario.

Vincitore del Premio Strega nel 1950 per “La bella estate”, Pavese è uno degli autori più sorprendenti della letteratura italiana. Anche se, al giorno d’oggi è poco letto, merita davvero di essere riscoperto per via della sua scrittura profonda e delle sue opere, tra le poche realmente in grado di interpretare il ‘900.

Il modo di scrivere di Cesare Pavese risulta, al contempo, coinvolgente per le vicende raccontare e profondo per come continua incessantemente a scavare nell’animo umano. Da sempre attento alle realtà contadine e del popolo, Pavese ha anche avuto una grande apertura rispetto alle letterature europee e non solo; Cesare fu infatti uno dei primissimi ad interessarsi alla letteratura statunitense, essendo anche traduttore. Autore neorealista, Pavese è marchiato da una tragica visione della vita, concentrata sulle problematiche esistenziali e sul mito contrapposto alla realtà contemporanea.

cctm.website

La personalità dell’autore è specchio della sua poetica e del pensiero che egli trasmette nelle sue opere.

Introverso, tendente alla depressione e al suicidio (poi tragicamente attuato), Pavese è affetto da quella che egli stesso definisce “paura di vivere” che si traduce nella spiccata tendenza a dubitare di tutte quelle che sono le decisioni importanti da prendere nella vita. In molti sostengono anche che la via del suicidio venne percorsa da Pavese pure per via di diverse frustrazioni sentimentali che provò negli ultimi anni della sua esistenza.

La poetica di Pavese, dunque, è caratterizzata da un contrasto tra fanciullezza e adolescenza, viste come età di spensieratezza inconsapevole, e l’età adulta, caratterizzata invece da una serie di doveri imposti dalla società, primo fra tutti il lavoro.
Spesso parlerà del lavoro, Pavese, considerandolo fonte di fatica e oppressione alle quali l’uomo può sfuggire solo e soltanto attraverso l’immaginazione e il ricordo dei momenti belli e spensierati che hanno caratterizzato la sua infanzia.

collettivo culturale tuttomondo Cesare Pavese lasciavamo

Archiviato in:español, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: cesare pavese, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alfonsina Storni ( Argentina) ← 3 Museos – Monterrey (México)