collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / registi / Tim Burton Big Fish

Tim Burton Big Fish

07/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Tim Burton Big Fish
Tim Burton Big Fish storie incredibilie pesci grazia cctm a noi piace leggere cinema film

Ci sono dei pesci che nessuno riesce a catturare. Non è che sono più veloci o forti di altri pesci. È solo che sembrano sfiorati da una particolare grazia.

dal film di Tim Burton Big Fish – Le storie di una vita incredibile, 2003

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Big Fish è un film fantasy del 2003 diretto da Tim Burton, ispirato all’omonimo romanzo di Daniel Wallace. La storia ruota attorno al rapporto tra un padre, Edward Bloom, e suo figlio William.

Edward Bloom (interpretato da Ewan McGregor da giovane e Albert Finney da anziano) è un uomo dotato di una straordinaria fantasia e l’abitudine di raccontare storie incredibili sulla sua vita. Nei suoi racconti surreali, Edward è sempre il protagonista: ha avuto a che fare con un uomo alto 5 metri, nani, uomini lupo; ha incontrato una vecchia strega con un occhio solo; ha partecipato alla guerra in Corea; è riuscito a catturare un grandissimo pesce, impossibile da pescare per chiunque, proprio nel giorno della nascita di suo figlio William.

Anche William (Billy Crudup) è affascinato dalle storie del padre, ma crescendo capisce quanto siano fantasiosi i racconti di Edward. William si sente ingannato e inizia ad allontanarsi dal padre, sentendo vergogna per la sua mancanza di serietà.

Quando Edward, ormai anziano, si ammala gravemente, William torna a casa dopo anni di silenzio. Nel tentativo di scoprire la verità dietro alle gesta raccontate da Edward, William si immerge pienamente nei suoi ricordi magici e favolosi.

Il film segue il viaggio di William alla scoperta della vera vita del padre, in un intreccio di realtà e fantasia. Tim Burton realizzò Big Fish dopo la morte del padre, considerandolo il suo film della maturità. La pellicola ha ottenuto grande successo e riconoscimenti, come una candidatura agli Oscar per la miglior colonna sonora.

Tim Burton (Burbank, 1958), è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, animatore e disegnatore statunitense, noto per il suo cinema dalle ambientazioni spesso fiabesche e gotiche, talvolta incentrato su temi quali l’emarginazione e la solitudine.

Burton ha iniziato la sua carriera come animatore alla Disney, dove ha lavorato su progetti come “Red e Toby nemiciamici” (1981). Tuttavia, il suo stile unico si è manifestato nei cortometraggi “Vincent” (1982) e “Frankenweenie” (1984), che hanno anticipato il suo approccio gotico e surreale. Il suo debutto nel lungometraggio avvenne con “Pee-wee’s Big Adventure” (1985), seguito da successi come “Beetlejuice” (1988) e “Batman” (1989).

La sua opera più iconica, “Edward mani di forbice” (1990), ha consolidato la sua reputazione di narratore, caratterizzato da atmosfere dark e personaggi eccentrici e solitari. Burton è noto per la sua collaborazione con il compositore Danny Elfman e attori come Johnny Depp e Helena Bonham Carter, che hanno contribuito a definire il suo stile cinematografico.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Tim Burton Big Fish

Archiviato in:registi Contrassegnato con: registi, Tim Burton, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Bernardo Zannoni (Italia) ← Isabel Allende Non c’è niente di più pericoloso