collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Stefano Benni Il fungo semipiaci

Stefano Benni Il fungo semipiaci

13/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo stefano benni il fungo semipiaci
Ed ecco che quattro camerieri portarono sul tavolo una massiccia zuppiera d’oro. Il maître batté le mani con solennità.

“Signori! Vi devo spiegare brevemente qual è il modo di mangiare il fungo ‘semipiaci’. Questo fungo è dotato di un… diciamo così, carattere un po’ particolare. Egli si può presentare in tre forme. Io ora scoperchierò la zuppiera: il fungo vi apparirà dí un colore bianco, neutrale. Così non ha alcun gusto. Ma se voi gli siete antipatici, (uso questo termine impropriamente, perché evidentemente si tratta solo di una particolare sensibilità delle sue spore) ebbene, se gli siete antipatici, diventerà verde, grinzoso e molliccio, e non lo potrete mangiare, perché sarà velenoso come poche cose nell’universo. Se invece gli piacete, il fungo si accenderà di un bel colore rosso e giallo, e sarà un boccone squisito, quale forse mai avete gustato!”

“Incredibile,” disse Kook, “e cosa bisogna fare per essergli simpatici?”

“Nulla,” disse il maitre, “il fungo decide di testa sua… o di cappella sua, mi si passi la bétise. Voilà, madame e messieuxs, ii fungo `semipiaci’!”

Sul piatto apparve un bellissimo fungo candido e panciuto, una decina di chili almeno. Ruotò un po’ sul gambo esaminando i commensali. Poi cominciò a coprirsi di sfumature arancioni, il gambo si illuminò di rosso, e in pochi istanti il fungo diventò meravigliosamente colorato. I camerieri applaudirono.

stefano benni il fungo semipiaci libri terra cctm a noi piace leggere

“Complimenti, signori!” disse il maître, “siete piaciuti al fungo. Ora, non ne dubito, sarà lui a piacere a voi!”

“Già, naturalmente,” disse Caruso, con la forchetta a mezz’aria, “su, comincia ad assaggiare tu, Chulain.”

“Come no! Non capita tutti i giorni di mangiare un fungo a cui sei simpatico… quindi… direi di cominciare da qua… o da qua…” il negro avvicinò il coltello al fungo, senza decidersi. “Sentite ragazzi, io non mi intendo di funghi, taglialo tu, Kook.”

“No,” disse subito Kook, “io, ecco, mi ero dimenticato di dirlo, ma da piccolo feci una indigestione di funghi chiodini… non posso assolutamente mangiarne… Mei, comincia tu.”

“Eh no!” disse Mei, “mi dispiace, ma non posso accoltellare chi mi ha appena manifestato la sua simpatia.”

“Devo dedurre,” intervenne il maître, “che non volete mangiare il fungo?”

“No,” disse Chulain, “gli siamo simpatici, come possiamo tradire così la sua fiducia?”

“Bene, signori, non avevo dubbi,” concluse il maitre, “perché, vedete, il fungo `semipiaci’ ha una particolarità. Diventa verde e velenoso in presenza di persone malvage e voraci. Diventa colorato e gustoso in presenza di persone dotate di dolcezza e sensibilità. E certamente, nessuna persona sensibile potrà mangiare un fungo che gli ha dimostrato tanta simpatia.”

“E quindi?” disse Mei.

“Quindi, è per questo che il fungo ‘semipiaci’ è un piatto così raro. Perché nessuno lo ha mai mangiato. Quelli che avrebbero voluto non hanno potuto, e viceversa. Questo fungo è la specialità del locale da cinquant’anni, e non lo abbiamo mai cambiato. Un dessert, signori?”

Stefano Benni, tratto da Terra! , 1998

_

immagine: FantasySoul

cctm mastodon a noi piace leggere

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo stefano benni il fungo semipiaci

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, stefano benni

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Catalano Fiaba del perdono ← Lara Pagani Di nuovo questa notte