collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Michela Marzano (Italia)

Michela Marzano (Italia)

19/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Michela Marzano (Italia)

Chi ha imparato da bambino che poteva restare solo senza impazzire di dolore per aver perso tutto potrà lasciarsi andare all’amore senza rischiare di nuovo la vita. Potrà capire che l’amore può anche svuotarci, ma non ci annienta. E che, perdendo l’altro, perderà qualunque cosa tranne se stesso.
E chi da bambino non ha imparato niente di tutto questo? Chi si è già spento psichicamente perché è stato abbandonato troppo presto, quando non aveva la possibilità di sopravvivere da solo? Chi tira avanti appoggiandosi come può alle cose che deve fare, senza mai perdere il controllo, perché se dovesse accadere precipiterebbe di nuovo? Chi tradisce per non farsi tradire e lascia per non essere lasciato? È semplice. È banale. È anche terribile. Chi è così, non potrà mai credere negli altri, e lasciarsi andare, e prendere il rischio di amare.

Michela Marzano

da L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore, Utet, 2013

michela marzano italia amore libri cctm a noi piace leggere

foto: Vivian Maier

cctm mastodon a noi piace leggere

Michela Marzano conosce l’arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull’amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.

Ma è convinta che, con le teorie, coi libri, l’amore c’entri poco o niente: l’unico amore che vale la pena di essere raccontato è quello quotidiano, reale, concreto. “L’amore che siamo e che ci portiamo addosso.” Bambina in attesa del Principe Azzurro, e poi donna sempre troppo romantica, ma anche amante capace di non farsi troppe illusioni, fino all’incontro – una sera, per caso, per gioco – con l’uomo che diventerà suo marito: apparentemente la vita sentimentale di Michela non è molto diversa da quella di tante altre donne di oggi. Infinitamente comprensiva e compassionevole con tutte le donne e gli uomini del mondo, Michela è capace di volgere su di sé uno sguardo spesso spietato. “I dialoghi tra me e me sono i più duri.” E così che il suo occhio indagatore, coraggioso, limpido, scopertamente vero riesce a vedere al di là dei ristretti confini personali e a coinvolgerci, emozionarci, conquistarci.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Michela Marzano (Italia)

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, Michela Marzano, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 99 views

  • Ovidio Ti odierò 81 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 79 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 65 views

  • Antonio Zita (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni De Liguoro per Rocco Barocco
  • Magda Szabó (Ungheria)
  • Mariapia L. Crisafulli (Italia)
  • Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na
  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ivana Enny (Italia) ← Renato Di Bosso e Ignazio Scurto (Italia)