collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Javier Marín (Mexico)

Javier Marín (Mexico)

02/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Javier Marín (Mexico)

Javier Marín (Uruapan, 1962) è un famoso scultore messicano.

Marín ha iniziato a interessarsi all’arte fin da giovane età e ha studiato scultura alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Città del Messico. Dopo gli studi, ha lavorato come assistente di importanti scultori messicani come Sebastián e Francisco Zúñiga.

Negli anni ’80, Marín ha iniziato a esporre le sue opere in Messico e in altri paesi del mondo, guadagnando prestigio internazionale. Utilizza diversi materiali, tra cui bronzo, marmo, pietra, ceramica e terracotta.

Le sculture di Marín sono spesso ispirate alla figura umana e spesso incorporano elementi surreali o fantastici.

Le sue opere sono state esposte in importanti musei e gallerie in tutto il mondo, tra cui il Museo Soumaya di Città del Messico, il Musée Maillol di Parigi e il Museo d’Arte Contemporanea di Shanghai.

Marín ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua arte, tra cui il Premio nazionale messicano di arte e scienza nel 2002 e la Medaglia dell’Accademia delle Arti del Messico nel 2011. Nel 2013, è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese.
_
Javier Marín mexico cctm a noi piace leggere scultura

opera: Javier Marín, Chacmol, 2001

cctm a noi piace leggere

Javier Marin (Uruapan, 1962) is a Mexican sculptor best known for his precise yet expressive depictions of the human face and figure.

Marin mostly works with clay, but has recently begun incorporating bronze and resin mixed with materials such as seeds, dried meat, and tobacco into his practice.

Born in 1962 in Michoacán, Mexico, he received his BFA at the Escuela Nacional de Artes Plásticas of the Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) in Mexico City.

Today, Marin’s works are in the collections of the Museum of Modern Art in Mexico, the Museum of Fine Arts in Boston, and the Santa Barbara Museum of Art, among others.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Javier Marín (Mexico)

Archiviato in:english, mexico, scultura Contrassegnato con: english, Javier Marín, messico, scultori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 87 views

  • Ovidio Ti odierò 82 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 66 views

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 60 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Raúl Lara Molina (Spagna)
  • Fedor Dostoevskij A poco a poco
  • Simone Cattaneo (Italia)
  • Gian Lorenzo Bernini (Italia)
  • Dialoghi con Pasolini

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Storace La schiena di una donna ← Umberto Saba (Italia)