collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Jane Austen (UK)

Jane Austen (UK)

04/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jane Austen (UK)
Jane Austen UK Orgoglio e Pregiudizio Darcy amore cctm a noi piace leggere libri Bridget Jones

Sono poche le persone che io amo veramente, e ancora meno quelle che stimo.
Più conosco il mondo, più ne sono delusa, e ogni giorno di più viene confermata la mia opinione sull’incoerenza del carattere umano, e sul poco affidamento che si può fare sulle apparenze, siano esse di merito o di intelligenza.

Jane Austen

da Orgoglio e Pregiudizio, Garzanti, 1975

_
illustrazione: Jane Austen

bluesky

Jane Austen (Steventon, 1775 – Winchester, 1817) è stata una scrittrice britannica, una delle autrici più celebri e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale.

Ebbe una vita tranquilla e priva di eventi particolari, non si sposò mai e visse sempre in famiglia. Proprio i famigliari furono i suoi primi e più fedeli lettori, e la aiutarono a pubblicare i propri scritti. Questi si possono dividere tra Early Novels (Ragione e Sentimento, 1811; Orgoglio e Pregiudizio, 1813; e Northanger Abbey, pubblicato postumo nel 1818) e Late Novels (Mansfield Park, 1814; Emma, 1815; e Persuasione, pubblicato postumo nel 1818) in base al periodo in cui furono scritti. Tutti i suoi romanzi sono ambientati in luoghi domestici e privati, tanto che Virginia Woolf scrisse di lei che era tra le più capaci nel raccontare la noia del quotidiano, rendendola però ricca di umanità.

Il genio della Austen è visibile soprattutto nell’ironia e nell’arguzia che pervadono tutte le opere e che meglio si evidenziano nei dialoghi brillanti e intelligenti ma sempre molto equilibrati. Sebbene tutte le trame dei suoi libri si basino sull’amore ciò che più conta nell’economia dei suoi romanzi è in realtà la definizione e la comprensione di sé da parte delle giovani protagoniste.

I romanzi di Jane Austen sono rimasti quasi in ristampa sin dalla loro prima pubblicazione e le trame dei suoi racconti sono diventate famosissime, tanto da essere riprese e reinventate in numerosi libri, film e spettacoli teatrali. Queste reinterpretazioni spaziano da semplici aggiornamenti dei contesti a versioni molto originali che mescolano generi molto diversi tra loro.

Anche nel cinema, alcune opere ispirate ai suoi intrecci hanno ottenuto grande successo: per esempio, il film “Il diario di Bridget Jones” si basa su “Orgoglio e Pregiudizio”, mentre “Ragazze a Beverly Hills” (Clueless) prende spunto da “Emma”, creando così storie nuove e molto apprezzate dal pubblico.

_

cctm.website

cctm orgoglio e pregiudizio

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Jane Austen, scrittori, uk

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 87 views

  • Ovidio Ti odierò 82 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 65 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fedor Dostoevskij A poco a poco
  • Simone Cattaneo (Italia)
  • Gian Lorenzo Bernini (Italia)
  • Dialoghi con Pasolini
  • Giovanni Teresi Canto del Poeta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Torinodanza 2025 ← Ada Luz Márquez (Spagna)