cctm collettivo culturale tuttomondo Jane Austen (UK)
Sono poche le persone che io amo veramente, e ancora meno quelle che stimo.
Più conosco il mondo, più ne sono delusa, e ogni giorno di più viene confermata la mia opinione sull’incoerenza del carattere umano, e sul poco affidamento che si può fare sulle apparenze, siano esse di merito o di intelligenza.
Jane Austen
da Orgoglio e Pregiudizio, Garzanti, 1975
_
illustrazione: Jane Austen
Jane Austen (Steventon, 1775 – Winchester, 1817) è stata una scrittrice britannica, una delle autrici più celebri e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale.
Ebbe una vita tranquilla e priva di eventi particolari, non si sposò mai e visse sempre in famiglia. Proprio i famigliari furono i suoi primi e più fedeli lettori, e la aiutarono a pubblicare i propri scritti. Questi si possono dividere tra Early Novels (Ragione e Sentimento, 1811; Orgoglio e Pregiudizio, 1813; e Northanger Abbey, pubblicato postumo nel 1818) e Late Novels (Mansfield Park, 1814; Emma, 1815; e Persuasione, pubblicato postumo nel 1818) in base al periodo in cui furono scritti. Tutti i suoi romanzi sono ambientati in luoghi domestici e privati, tanto che Virginia Woolf scrisse di lei che era tra le più capaci nel raccontare la noia del quotidiano, rendendola però ricca di umanità.
Il genio della Austen è visibile soprattutto nell’ironia e nell’arguzia che pervadono tutte le opere e che meglio si evidenziano nei dialoghi brillanti e intelligenti ma sempre molto equilibrati. Sebbene tutte le trame dei suoi libri si basino sull’amore ciò che più conta nell’economia dei suoi romanzi è in realtà la definizione e la comprensione di sé da parte delle giovani protagoniste.
I romanzi di Jane Austen sono rimasti quasi in ristampa sin dalla loro prima pubblicazione e le trame dei suoi racconti sono diventate famosissime, tanto da essere riprese e reinventate in numerosi libri, film e spettacoli teatrali. Queste reinterpretazioni spaziano da semplici aggiornamenti dei contesti a versioni molto originali che mescolano generi molto diversi tra loro.
Anche nel cinema, alcune opere ispirate ai suoi intrecci hanno ottenuto grande successo: per esempio, il film “Il diario di Bridget Jones” si basa su “Orgoglio e Pregiudizio”, mentre “Ragazze a Beverly Hills” (Clueless) prende spunto da “Emma”, creando così storie nuove e molto apprezzate dal pubblico.
_
cctm orgoglio e pregiudizio