collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / IOLEGGOPERCHÉ

IOLEGGOPERCHÉ

02/10/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti IOLEGGOPERCHÉ 

#IOLEGGOPERCHÉ è un progetto organizzato dall’Associazione Italiana Editori ed è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura.

Questa iniziativa permette di riunire dei volumi da regalare alle biblioteche scolastiche. I libri possono essere acquistati da insegnanti, librai, studenti, editori e in particolare da genitori volontari che li doneranno alle scuole.

Grazie a questa iniziativa finora le scuole della nostra nazione hanno ricevuto 600.000 libri e anche quest’anno, da Sabato 19 a domenica 27 Ottobre, nelle librerie aderenti all’iniziativa, sarà possibile acquistare dei testi e poi regalarli alle scuole di ogni ordine e grado, ma l’evento più significativo arriva proprio dagli Editori.

Al termine della raccolta dei volumi, infatti saranno gli Editori stessi a contribuire alla raccolta con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 libri), donandoli alle scuole e suddividendoli in base alla disponibilità di tutte le biblioteche scolastiche iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.

IOLEGGOPERCHÉ a noi piace leggere cctm

#IOLEGGOPERCHÉ è un’iniziativa nazionale, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con il supporto di SIAE ed in collaborazione con il MIUR ed altre Associazioni, volta a incoraggiare i giovani a far diventare la lettura un’abitudine quotidiana, grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.

Le biblioteche scolastiche sono fondamentali per accendere la passione della lettura, fin dalla giovane età. Per questo organizziamo una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti.

Tra il 19 e il 27 ottobre 2019, chiunque lo desideri potrà recarsi nelle librerie di tutta Italia, scegliere un libro, acquistarlo e donarlo a una Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo o di secondo grado (statale o paritaria).

_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

IOLEGGOPERCHÉ cctm a noi piace leggere IOLEGGOPERCHÉ

Le Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di Primo e Secondo grado (comprese quelle paritarie), saranno le beneficiarie dei libri ad esse donati dal pubblico e potranno partecipare all’operazione “Contributo Editori” -secondo quanto precisato nel Regolamento generale e di seguito indicato -ricevendo anche i libri degli Editori aderenti.

Aderendo all’operazione “contributo editori” oltre ai libri specificamente donati dal pubblico, ciascuna Scuola riceverà una dotazione libraria formata da un numero di libri, identico per ciascuna Scuola dello stesso grado, calcolato suddividendo il “monte libri”destinato dagli editori aderenti a quell’ordine scolastico, per il numero delle Scuole di quel grado aderenti all’operazione “Contributo Editori”,fino a un massimo di 100.000 libri totali donati dagli Editori.

Ciascuna Scuola riceverà una dotazione, comprendente libri fra loro diversi, secondo un assortimento definito a discrezione da AIE, ma in ogni caso coerente con il grado di Scuola interessato (dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondaria di secondo grado). IOLEGGOPERCHÉ

Archiviato in:varie Contrassegnato con: IOLEGGOPERCHÉ

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← ti amo in tutte le lingue del mondo ← Edmondo Bacci (Italia)