collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Bernardo de Legarda (Ecuador)

Bernardo de Legarda (Ecuador)

07/04/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Bernardo de Legarda

Bernardo de Legarda (Quito, 1700 ca. – Quito,  1773) è stato uno scultore ecuadoriano del XVIII secolo.

E’ considerato l’artista più rappresentativo della scultura della città di Quito durante il XVIII secolo.  Nel 1734 scolpì una Immacolata Concezione per la chiesa di San Francesco a Quito, tuttora conservata, che ebbe grandissimo successo, tanto che ne vennero fatte moltissime copie sia in Ecuador che in Colombia. Questa scultura costituì una grande novità in quanto la Vergine è rappresentata in atteggiamento quasi giocoso, come se stesse muovendosi seguendo una musica.  (fonte Wikipedia)

Bernardo de Legarda fue un escultor, tallador, pintor y platero ecuatoriano del siglo XVIII, perteneciente a la Escuela Quiteña de arte.

Nació en la ciudad de Quito, alrededor del año 1700, aunque se desconoce la fecha exacta.     A pesar de haber pertenecido a una familia mestiza de escasas posibilidades económicas, pudo ingresar a las mejores escuelas de arte de la ciudad gracias a los grandes esfuerzos de su padre, donde aprendió todos los secretos de una de las mejores escuelas del continente ….siga leyendo Wikipedia
_
Bernardo de Legarda virgen de quito scultura cctm a noi piace leggere
_
virgen de quito bernardo de legarda cctm a noi piace leggere scultura

opera: Bernardo de Legarda, Virgen de Quito, 1734 – ubicazione: Chiesa di San Francesco, Quito, Ecuador

cctm a noi piace leggere

_

cctm.website

Legarda iniziò la sua carriera come intagliatore di legno e scultore di immagini religiose, producendo opere per le chiese di Quito e delle zone circostanti. La sua abilità nell’intagliare il legno era notevole, ma è stato soprattutto il suo utilizzo della policromia a renderlo famoso.

Questa tecnica prevedeva l’applicazione di una finitura dipinta su una scultura in legno per creare l’effetto di una statua in marmo.

Le opere più note di Legarda includono il rilievo del Martirio di San Filippo nella Chiesa di San Francisco a Quito e la statua della Madonna del Rosario nella Chiesa di Santo Domingo a Quito. La sua opera più grande e più famosa è il gruppo scultoreo della Crocifissione nella Chiesa di La Merced a Quito, che misura circa 6 metri di altezza.

Archiviato in:español, scultura Contrassegnato con: Bernardo de Legarda, ecuador, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Roberto Canella (Italia) ← Gabriele Galloni Il gufo