collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Beppe Salvia (Italia)

Beppe Salvia (Italia)

10/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Beppe Salvia (Italia)

A scrivere ho imparato dagli amici di Beppe Salvia (Italia)

A scrivere ho imparato dagli amici,
ma senza di loro. Tu m’hai insegnato
a amare, ma senza di te. La vita
con il suo dolore m’insegna a vivere,
ma quasi senza vita, e a lavorare,
ma sempre senza lavoro. Allora,
allora io ho imparato a piangere,
ma senza lacrime, a sognare, ma
non vedo in sogno che figure inumane.
Non ha più limite la mia pazienza.
Non ho pazienza più per niente, niente
più rimane della nostra fortuna.
Anche a odiare ho dovuto imparare
e dagli amici e da te e dalla vita intera.
_
beppe salvia cctm poesia italia a noi piace leggere

Foto: Beppe Salvia

cctm mastodon a noi piace leggere

Beppe Salvia (Potenza, 10 ottobre 1954 – Roma, 6 aprile 1985) è stato un poeta italiano.

Ha pubblicato le prime poesie sulla rivista Nuovi Argomenti alla fine degli anni 1970, e ha partecipato al clima di rinnovamento della poesia di quel decennio pubblicando sulle riviste Prato pagano, questa diretta da Gabriella Sica con cui collaborava fin dall’inizio degli anni 1980 e sulla quale compariranno molti testi anche dopo la sua morte, e Braci, da lui fondata alla fine dello stesso decennio con Marco Lodoli, Claudio Damiani, Arnaldo Colasanti e altri.

Il primo libro, Estate di Elisa Sansovino, esce postumo nel 1985, come Quaderno di Prato pagano.

Ha fatto parte della nuova scuola romana di poesia, sulla quale ha scritto Flavia Giacomozzi nel libro Campo di battaglia. Poeti a Roma negli anni ’80 (antologia di Prato pagano e Braci), con prefazione di Sica (2005). Giacomozzi per la stesura del libro si è avvalsa dell’archivio di Sica e delle sue informazioni a voce. L’opera di Salvia è stata ricordata anche nel testo L’io che brucia, omaggio alla scuola romana di poesia di G. Furgiuele e L. Inchiappa (2007).

Muore suicidandosi, a Roma, il 6 aprile 1985. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cctm Beppe Salvia (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Beppe Salvia, italia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 96 views

  • Ovidio Ti odierò 81 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Antonio Zita (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gian Lorenzo Bernini (Italia)
  • Dialoghi con Pasolini
  • Giovanni Teresi Canto del Poeta
  • Gianni De Liguoro per Rocco Barocco
  • Magda Szabó (Ungheria)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Arundhati Roy (India) ← Mario Rigoni Stern (Italia)