collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Beatrice Orsini (Italia)

Beatrice Orsini (Italia)

19/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Beatrice Orsini (Italia)

di Beatrice Orsini (Italia)

Mi sono finta a lungo un animale domestico
che vive di poco, nell’immaginario di un recinto:
cane, pesce rosso, canarino,
anche un roditore, all’occorrenza.
Saltavo la corda all’ora convenuta mostrando
di me un volto compiaciuto. Ero brava
nell’arte dell’inganno.
Mi sono finta a lungo un animale domestico.

_
da Anche l’acqua ha sete, Controluna, 2018
_
beatrice orsini italia cctm poesia a noi piace leggere acqua

opera: Inga Ivanova

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Beatrice Orsini nasce in provincia di Varese nel 1976, dove vive e ha famiglia.

Dopo aver svolto studi universitari in campo umanistico, collabora in qualità di consulente presso servizi che si occupano di minori e famiglia per diversi Enti Locali. Oltre la scrittura, tra le sue passioni ed interessi si annoverano la body art, le arti visive e la fotografia.

“L’essere umana è, suo malgrado, abitato dal linguaggio, prima ancora che lo sappia padroneggiare o pronunciare, e ne è, pertanto, asservito. Ma nel momento in cui lo mette al servizio della poesia deve poterlo reinventare. Non ci sarà mai una parola che dica, una volta per tutta, l’esperienza che patiamo e che ci attraversa, ma non possiamo fare a meno di continuare a cercare di dirla (questo il senso dei versi da te citati). E per dirla occorre, in un certo senso, prima distruggere il linguaggio nel suo uso convenzionale, ma proprio per quello quasi svuotato di verità soggettiva, per poi ricostruirlo in una maniera più rispondente alla singolarità dell’autore, sfruttando tutte le sue componenti: fonetiche, simboliche, semantiche e così via. A mio parere, la poesia non ha come posta in gioco una verità universale; la verità è sempre singolare, soggettiva, persino precaria (perché è la verità del dire di quel momento), anche se nell’incontro con un lettore può fungere da cassa di risonanza, così che, chi legge, ritrova qualcosa della propria esperienza nel dire di un altro sconosciuto.”

Beatrice Orsini

cctm.website

Mi sono finta a lungo un animale domestico

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: beatrice orsini, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← The Clash London Calling ← Roberta Marasco (Italia)