collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Barocco Andino Maestro de Calamarca

Barocco Andino Maestro de Calamarca

05/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Barocco Andino Maestro de Calamarca
Barocco Andino Maestro de Calamarca pittura angelo archibugiere cctm a noi piace leggere bolivia

opera: Maestro de Calamarca, Angelo Archibugiere, XVIII sec.

cctm mastodon a noi piace leggere

Maestro di Calamarca è il nome con cui la storiografia identifica un importante esponente del Barocco Andino attivo nell’attuale Bolivia agli inizi del XVIII secolo.

Le sue opere principali consistono in due serie di dipinti raffiguranti angeli, realizzati sui muri della chiesa di Calamarca (dipartimento di La Paz). Il suo stile è strettamente legato a quello di Leonardo Flores, pittore attivo a La Paz nell’ultimo quarto del XVII secolo.

La prima serie di angeli, ciascuno dei quali presenta il proprio nome sullo sfondo, è tra i più celebri esempi di “angeli archibugieri” o, più in generale, di “angeli boliviani”. La seconda serie raffigura angeli androgini, vestiti con abiti sfarzosi ispirati alla moda femminile europea e con stivali militari romani. Ogni angelo porta con sé un oggetto che consente di identificarlo come uno dei sette “arcangeli di Palermo”, una tradizione medievale molto venerata in Spagna, sebbene solo tre di essi siano riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa.

L’identità dell’artista resta sconosciuta, ma lo studioso Donahue-Watson ha ipotizzato che possa trattarsi di José López de los Ríos, suggerendo inoltre una datazione delle sue opere tra il 1660 e il 1680. Altri esperti, come Rishel e Stratton, collocano invece la sua produzione nella prima metà del XVIII secolo.

Il Barocco Andino è un fenomeno artistico e culturale che si sviluppò nel Vicereame del Perù tra la seconda metà del XVII secolo e la fine del XVIII secolo.

Questo stile rappresenta l’incontro tra le tradizioni artistiche europee, in particolare spagnole e italiane, e quelle indigene delle Ande.

Il Barocco Andino combina elementi barocchi europei con motivi locali preispanici, manieristici e cristiani prerinascimentali. Gli artisti indigeni diedero vita a opere che incorporavano tratti somatici tipicamente andini nei soggetti religiosi.

L’architettura religiosa fu uno degli aspetti più significativi di questo stile. Le chiese costruite durante questo periodo mostrano una decorazione ricca di flora e fauna locale, sirene (che richiamano le donne-pesce della mitologia indigena) e maschere.

La Scuola di Cuzco fu un centro importante per la pittura barocca andina. Le opere includevano serie di angeli militari (“Archibugieri”), angeli con vestiti romani, e gerarchie angeliche rappresentate con simboli specifici.

Il Barocco Andino si diffuse principalmente nella regione compresa tra Arequipa (sud del Perù) e il lago Titicaca. Quest’area include città come Cuzco, Potosí (in Bolivia), Quito (in Ecuador).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Barocco Andino Maestro de Calamarca

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Barocco Andino, Bolivia, Maestro de Calamarca

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Teresi L’abete guardiano del tempo ← Federico Garcia Lorca Pioggia