collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Anna Magnani (Italia)

Anna Magnani (Italia)

22/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturle tuttomondo anna magnani morte 

Ci penso sempre, alla morte.
E’ così ingiusto morire, dal momento che si è nati. Morire è finire: perché si deve finire?

Un uomo dovrebbe finire quando decide di finire, quando è stanco, pago di tutto: non prima. Oddio, c’è una tale sproporzione tra la dolcezza con la quale si nasce e la fatica con la quale si muore.

Nascere è quattro strilletti sani e gioiosi, morire è tragedia. Si dovrebbe almeno morire con la stessa dolcezza e incoscienza con la quale si nasce.
E lo sa che le dico? Forse sarebbe più giusto nascere vecchi e morire bambini.

Gesù, che discorsi. Ora mi farà un ritratto tragico, deprimente. Ma io non sono una donna tragica, deprimente. Io sono… Oria’: cosa sono?

Intervista ad Anna Magnani da Gli antipatici  di Oriana Fallaci

_
anna magnani e il figlio luca oriana fallaci dolcezza nascita finire morte cctm
_
foto: Anna Magnani e il figlio Luca

cctm a noi piace leggere

I always think about death. It’s so unfair to die, considering that we are born. To die is to end: why must we end?

A person should end when they decide to end, when they are tired, fed up with everything: not before. Oh God, there is such a disproportion between the sweetness with which we are born and the struggle with which we die.

To be born is four healthy and joyful cries, to die is a tragedy. One should at least die with the same sweetness and unconsciousness with which they are born. And you know what I’m saying? Maybe it would be fairer to be born old and die as children.

Jesus, what discussions. Now you’ll paint me a tragic, depressing portrait. But I’m not a tragic, depressing woman. I am… Oriana: what am I?

Interview with Anna Magnani from “Gli antipatici” by Oriana Fallaci

_

Anna Magnani (7 March 1908 – 26 September 1973) was an Italian actress.

She was known for her explosive acting and earthy, realistic portrayals of characters … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

cctm collettivo culturle tuttomondo anna magnani morte 

Archiviato in:donne, english Contrassegnato con: anna magnani, donne, english, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

  • Anne Herbert (USA) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leonardo Bistolfi (Italia) ← Arthur Rimbaud (Francia)