collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Anna Achmatova poesia

Anna Achmatova poesia

20/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Anna Achmatova poesia

Anna Andreevna Achmatova poesia cctm a noi piace leggere anima immortale
_
La porta accostata,
il lieve ondeggio degli alberi di tiglio…
Sul tavolo, chissà dimenticati,
un frustino e un guanto.
L’alone giallo della lampada…
Sento un fruscio.
Perché sei andato via?
Io non capisco…
Domani sarà un mattino
di serenità.
La vita è splendida,
sii saggio, cuore.
Sei così stanco,
rallenta, batti piano…
Pensa, ho letto
che l’anima è immortale.

Anna Achmatova

_

illustrazione: Anna Achmatova by Luigi Annibaldi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Anna Achmatova e le poesie bruciate di Loredana Germani

Anna posò il quaderno sul tavolino di legno di betulla, tra il posacenere e la scatola di fiammiferi, poi si sedette, lo aprì e ne strappò il primo foglio, riducendolo in piccoli pezzetti di carta che impilò nel posacenere.

Il fuoco del fiammifero divorò subito la carta, riducendola a un mucchietto di cenere color lavagna.

Quella di bruciare le sue poesie era una cerimonia ricorrente e amara: Anna le imparava tutte a memoria, poi le riduceva in cenere, una per volta.

Mentre strappava la seconda pagina rivide una faccia livida e due occhi cattivi, quelli del funzionario del Comitato centrale per la cultura e l’ideologia, che l’aveva condannata all’oblio.

Si chiamava Zdanov, e nel 1946 aveva tuonato: “Achmatova è una scalmanata dama da salotto che si muove tra boudoir e inginocchiatoio… Mezza suora e mezza sgualdrina, in lei si mescolano lussuria e preghiera”.

La conseguenza dell’invettiva era stata l’esclusione di Achmatova dall’associazione degli scrittori, con il divieto di scrivere e pubblicare.

E così, Anna, nata da due nobili e vissuta da bambina nella residenza estiva degli Zar, dopo un certo successo come poeta (detestava essere chiamata poetessa), era ridotta a vivere “di pane e di té”, come il suo amico Boris Pasternak.

La seconda pagina prese fuoco, e così tutte le altre, finché del quaderno restò solo la copertina nera.

Sopravviverò anche a questo, pensò. In fin dei conti non la chiamavano tutti, amici e nemici, “Anna l’indomita”?

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Anna Achmatova poesia

Archiviato in:poeti Contrassegnato con: Anna Achmatova, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 80 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 80 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Bodini (Italia) ← Banana Yoshimoto Moonlight Shadow