collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / René Char (Francia)

René Char (Francia)

16/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo René Char (Francia)

di René Char (L’Isle-sur-la-Sorgue, 1907 – Parigi, 1988)

Ho cercato nel mio inchiostro ciò che non poteva essere
chiesto: la macchia di purezza al di là della scrittura insozzata.

da Poesie e prose, Feltrinelli, 1962

René Char (Francia) inchiostro purezza poesia cctm a noi piace leggere Giorgio Caproni

par René Char (L’Isle-sur-la-Sorgue, 1907 – Parigi, 1988)

J’ai cherché dans mon encre ce qui ne pouvait être
quêté: la tache pure au-delà de l’écriture souillée.

_
traduzione: Giorgio Caproni

bluesky

René Char (L’Isle-sur-la-Sorgue, 1907 – Parigi, 1988) è stato un poeta francese.

Diplomato all’École de Commerce di Marsiglia, nel 1928 pubblica la sua prima raccolta poetica, Cloches sur le coeur, che poi rinnegherà. Nel 1934 esce Le marteau sans maître, diario degli anni ’30 a Parigi e dell’esperienza surrealista, condivisa con Breton, Eluard, Dalì. Char si distanzia dal movimento e inizia a definire un’estetica indipendente. Durante l’Occupazione milita nel maquis, con lo pseudonimo di Capitain Alexandre. Nel dopoguerra si lega ad Albert Camus, che pubblica lavori come Seuls demeurent, Feuillets d’Hypnos e Billets à Francis Curel.

Esce dopo la Liberazione la sua opera più apprezzata, Fureur et mystère, del 1948. Fra gli anni ’50 e ’60 raggiunge la piena maturità artistica con Les Matinaux, La Bibliothèque est en Feu, Lettera amorosa, Retour Amont ed è annoverato nel pantheon dei poeti di Francia. Recherche de la base et du sommet, stampato e modificato a più riprese fra il 1955 e il 1983, raccoglie quarant’anni della sua poesia. Negli ultimi anni compone La Nuit talismanique qui brillait dans son cercle, Aromates Chasseurs e Chants de la Ballandrane. Oggi, René Char è considerato uno dei poeti più ermetici, densi e originali della moderna letteratura europea.

Opere disponibili in italiano

Poesia e prosa — Feltrinelli, 1962. (cura e traduzione: Giorgio Caproni).
Fogli d’Ipnos (1943–1944) — Einaudi, 1968. (trad. Vittorio Sereni).
Ritorno Sopramonte e altre poesie — Mondadori, 1974. (a cura di Vittorio Sereni, con saggio di Jean Starobinski).
Mulino primo. Al di sopra del vento — Pàtron, 1999. (a cura di A. Marchetti).
Alleati sostanziali e grandi «astreignants» (o: La conversazione sovrana) — Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2003. (a cura/trad. Elisa Bricco).
Lontano dalle nostre ceneri — Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2003. (a cura/trad. Elisa Bricco).
Ricerca della base e della vetta — Mimesis, 2011/2012 (a cura di I. Gremizzi & S. Palazzo)
Poesie. (antologia, a cura di Elisa Donzelli) — Einaudi, 2018
Le vicinanze di Van Gogh. — SE, edizioni 2005

_

cctm.website

cctm scrittura

Archiviato in:français, francia, poeti Contrassegnato con: Francia, poeti, René Char

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni Rodari Il Funerale della Volpe