collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Alfonso Gatto Arietta settembrina

Alfonso Gatto Arietta settembrina

20/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alfonso Gatto Arietta settembrina

Arietta settembrina di Alfonso Gatto (Salerno, 1909 – Orbetello, 1976)

Ritornerà sul mare
la dolcezza dei venti
a schiuder le acque chiare
nel verde delle correnti.
Al porto, sul veliero
di carrubbe l’estate
imbruna, resta nero
il cane delle sassate.
S’addorme la campagna
di limoni e d’arena
nel canto che si lagna
monotono di pena.
Così prossima al mondo
dei gracili segni,
tu riposi nel fondo
della dolcezza che spegni.

da Nuove poesie, 1950

Alfonso Gatto Arietta settembrina Nuove poesie cctm a noi piace leggere

immagine: FineArt america

cctm mastodon a noi piace leggere

Alfonso Gatto (Salerno, 1909 – Orbetello, 1976) è stato un poeta, scrittore e pittore italiano. È considerato uno dei principali esponenti della poesia ermetica del XX secolo, accanto a figure come Giuseppe Ungaretti.

Trascorse la sua infanzia e adolescenza a Salerno, dove sviluppò una forte passione per la letteratura e la poesia. Dopo aver frequentato il liceo classico Torquato Tasso, si iscrisse all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ma dovette abbandonare gli studi a causa di difficoltà economiche. A 21 anni, si sposò con Jole Turco, la figlia del suo professore di matematica, e si trasferì a Milano, dove si immerse in un ambiente culturale vivace, frequentando artisti e intellettuali dell’epoca. La sua carriera professionale fu variegata: lavorò come commesso in libreria, insegnante, correttore di bozze e giornalista.

Gatto iniziò a scrivere poesie e a collaborare con riviste letterarie innovative. Nel 1936, a causa del suo attivismo antifascista, fu arrestato e trascorse sei mesi nel carcere di San Vittore a Milano. Dopo la guerra, la sua poesia si evolse, riflettendo le esperienze personali e storiche del periodo.

Le sue opere esplorano temi come la natura, l’ esistenza e la complessità della vita umana.

Tra le sue raccolte più significative vi sono Rime di viaggio per una terra dipinta e Desinenze, pubblicata postuma nel 1977.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Alfonso Gatto Arietta settembrina

 

 

 

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: alfonso gatto, italia, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luciano Tribisonda (Italia) ← Eugenio Montale Non muoverti