collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / oro / gioielli Art Nouveau Georges Fouquet

gioielli Art Nouveau Georges Fouquet

23/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo gioielli Art Nouveau Georges Fouquet

Georges Fouquet gioielli art nouveau oro cctm a noi piace leggere liberty
_
opera: Georges Fouquet e Alphonse Mucha, Braccialetto Serpente, 1899. Realizzato per  l’ attrice per Sarah Bernhardt.  Oro, diamanti, opali, rubini e smalto.

ubicazione: Alphonse Mucha Museum, Sakai City, Japan.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alphons Mucha, Georges Fouquet, Sarah Bernhardt sono i tre personaggi all’origine di una serie di gioielli, disegnati dal pittore e grafico ceco, ed eseguiti a Parigi dal famoso orefice per l’attrice.

Il rapporto fra Mucha e la Bernhardt era cominciato con un manifesto della Gismonda -una piece teatrale di cui ella era protagonista-, che la impressionò a punto da convincersi a legare a sé l’artista, siglando, nel 1894, un contratto di 6 anni per realizzare altre opere, non solo grafiche.

Fra quest’ultime, spicca una delle più belle dell’Art Nouveau francese e centro-europeo: un serpente in oro cesellato, datato 1900 c.a e realizzato dall’orefice Gerorges Fouquet, che aveva la propria maison a Parigi.

Il serpente si arrotola con il corpo due volte attorno al polso, appoggiando sul dorso della mano la propria testa – collegata, a sua volta, ad una più piccola ed a guisa d’anello, tramite una delle catenelle multiple in cui la sua lingua si divide.

A completare l’opera, l’orefice smaltò le scaglie di diverse tonalità di blu, azzurro e verde, ed iniettando di rosso acceso gli occhi dei due rettili.
Il gusto stravagante ed estroso seguiva bene le tendenze dell’epoca, e altrettanto si adattò alla personalità ed al ruolo della committente.

L’attrice si presentò, avvolta dal prezioso animale, in occasione dell’esordio della Medea il 28 ottobre del 1899 al teatro Renaisance, Parigi.

_
cctm.website

Georges Fouquet (Parigi, 1862 – Parigi, 1957) è stato un gioielliere francese molto conosciuto per le sue creazioni in stile Art Nouveau.

Dal 1895 diresse la ditta fondata nel 1860 dal padre Alphonse (1828-1911) e dal 1897 espose regolarmente la sua produzione, significativa espressione dell’art nouveau, al Salon des artistes français.

Si avvalse anche dell’opera di A. Mucha, ottenendo grande successo alle Esposizioni universali di Parigi (1900), Liegi (1905) e Milano (1906).

A Mucha affidò la decorazione del negozio in rue Royale (1900-01, smontata nel 1923; in parte conservata al Musée Carnavalet e al Musée des arts décoratifs). Dal 1919 ebbe al suo fianco il figlio Jean (n. 1899), che si distinse in una produzione improntata all’art déco.

Sciolta la ditta nel 1936, i Fouquet continuarono a lavorare per committenti privati.

gioielli Art Nouveau Georges Fouquet

Archiviato in:oro Contrassegnato con: Alphons Mucha, Georges Fouquet, liberty, oro

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 96 views

  • Ovidio Ti odierò 81 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 74 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Antonio Zita (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gian Lorenzo Bernini (Italia)
  • Dialoghi con Pasolini
  • Giovanni Teresi Canto del Poeta
  • Gianni De Liguoro per Rocco Barocco
  • Magda Szabó (Ungheria)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enrico Marià (Italia) ← Marco Mantello (Italia)